Dal sito SpaceX( http://www.spacex.com/falcon-heavy ) si evince che sia il core che i booster laterali hanno gambe e fins uso ad essere recuperati. Dove avete trovato questa notizia?
Potrebbe anche non esserci se la “strategia di consumo” del propellente (anche senza cross-feed) coinvolgesse prima gli stadi laterali e poi quello centrale come sul delta IV heavy, in quel caso potrebbe già essere troppo lontano per poter rientrare…
Anche io credo dipenda dalla missione e dal carico utile.
Se il carico per una determinata orbita raggiunge il massimo teorico (che ricordo è 63 Ton per leo o 26 Ton per GTO per la vers. block 5) potrebbero non rientrare nessuno dei 3 primi stadi.
Se il carico è un po meno pesante potrebbero rientrare solo 2 dei primi stadi.
Infine se il carico è ancora meno pesante, conoscendo spaceX, ritengo che per loro sia semplicemente inconcepibile perdere un prezioso primo stadio… è tutta una questione di quantità di propellente residuo… Se hanno abbastanza propellente possono farlo atterrare dove vogliono a partire da qualsiasi altezza.
Per quanto riguarda il “cross-feed” anche se inizialmente ne hanno parlato, sono contento che non hanno scelto questa soluzione. Secondo me a fronte di un aumento incredibilmente alto della complessità dell’intero sistema, i vantaggi sarebbero stati irrilevanti.
Grazie alla flessibilità e robustezza dei 9 Merlin che compongono i primi stati Falcon, secondo me, se necessario possono dosare la potenza dei motori in svariati modi, e di conseguenza regolare il consumo di carburante dei tre primi stadi in base al carico e al progetto di volo. Se necessario possono anche scegliere di spegnere del tutto un certo numero di motori del falcon centrale, ad esempio. Insomma mi sembra che le varianti che possono usare sono innumerevoli.
SpaceX ha affermato che il carico verso l’orbita di trasferimento geostazionaria diminuisce se si vogliono recuperare i booster e il primo stadio, ma di conseguenza diminuisce anche il prezzo del lanciatore: con il primo stadio e i booster riutilizzabili il carico massimo sarebbe di 7 tonnellate, mentre col recupero dei soli booster salirebbe approssimativamente a 14 tonnellate.[30]
ps. i dati non sono aggiornati … wiki da un carico massimo in leo del FH a 53 T mentre sappiamo che e’ stata alzata l’asticella a 63T, quindi credo che anche i valori della citazione qui sopra , siano da correggere verso l’alto
Mi sembra un po’ la storia della volpe con l’uva… in ogni caso è l’ennesima dimostrazione che tutti quelli che hanno preceduto o che competono con SpaceX non erano degli sprovveduti avendo già analizzato questa soluzione e scartata quasi subito… e tutto è terminato con l’ennesima rivoluzione annunciata e finita prima che iniziasse…
Grazie alla flessibilità e robustezza dei 9 Merlin che compongono i primi stati Falcon, secondo me, se necessario possono dosare la potenza dei motori in svariati modi, e di conseguenza regolare il consumo di carburante dei tre primi stadi in base al carico e al progetto di volo. Se necessario possono anche scegliere di spegnere del tutto un certo numero di motori del falcon centrale, ad esempio. Insomma mi sembra che le varianti che possono usare sono innumerevoli.
Che è poi quello che hanno sempre fatto tutti e che anche SpaceX ha scoperto non essere poi così male come soluzione… forse quelle vecchie cariatidi che lanciano payload pubblici con costosi e vetusti inefficienti lanciatori alla fine qualche cosa di rocket science ne capiscono…
E’ Il non dare niente per scontato ed il mettere in discussione le decisioni date per assodate dalla concorrenza, atteggiamento di ogni radicale innovatore, a far risultare simpatica ed in ascesa SpaceX. L’HF non ha ancora spiccato il volo e vogliamo già trarre sentenze dopo aver visto la rapida evoluzione del F9 in questi anni?
Diamo loro del tempo.
Anche il secondo stadio non sarebbe mai stato recuperato secondo la presidente di SpaceX che smentì Musk. Mi pare che adesso sia tra i prossimi obbiettivi di evoluzione del F9.