MECO, separazione e accensione secondo stadio
Separazione tra terzo stadio e Fregat
Qualche foto by Roscosmos
Tutti i satelliti si sono separati ed hanno chiamato casa.
Ripropongo la domanda per le statistiche di fine anno. Questo lancio va assegnato ad Arianespace o a Roscosmos?
Arianespace
34 satelliti a botta non e’ male, dipende anche dai costi di produzione e di lancio e dalle prestazioni della rete, ma forse ci sara’ competizione. Aspettiamo i grafici di Jonathan McDowell…
Per quale motivo non hanno lanciato da Kourou?
Secondo me sono questioni contrattuali (ad esempio, che ogni tot lanci uno va fatto dalla Russia, posto che payload e orbita lo consentano, per garantire lavoro alla manodopera locale). Il lancio e’ operato da Starsem (logo visibile anche sugli stadi del razzo), che e’ una joint venture euro-russa che commercializza i lanci con il vettore Soyuz.
Io sarei portato a pensare che lancino da dove costa di meno. In questo caso i costi sono fondamentali.
Un lancio dall’equatore da vantaggi sulle prestazioni, anche se meno per un orbita molto inclinata. Per il resto suppongo che lanciare dal Kazakhstan , che comunque non e’ Russia, costi di meno… Ma e’ tutto rigorosamente tirato a indovinare.
A differenza di Starlink il rilascio dei satelliti è maggiormente dilazionato.
Ancora nessuna osservazione fotografica da terra per verificare l’albedo e la formazione al dispiegamento. Prime stime danno la visibilità solo in zone a nord del globo. Scandinavia e altri posti freddi tipo Polo.
Sul sito di Celestrak.com si sta approntando la sezione dove raccogliere le TLE della costellazione OneWeb
Nuovo articolo di Luca Frigerio pubblicato su AstronautiNEWS.it