Bisogna capire cosa intendono per “vicini”, Florida e Virginia alla velocità di un missile effettivamente sono dietro l’angolo…
SolO, incapsulato nell’ogiva è stato unito al vettore…
#SolarOrbiter is atop its #AtlasV rocket that will launch the spacecraft to the sun for repeated close encounters and detailed observations over the next decade.
— ULA (@ulalaunch) January 31, 2020
Learn more on today's joining of the payload and rocket in our blog: https://t.co/Q04nQpxjDE
📸 by @GDavisPhotos pic.twitter.com/927kWfVrPi
Guardate lì che bella la punta!!! Mi ricorda InSight
Il nostro inviato @Saimoncis è arrivato in ESOC in occasione della conferenza sul Solar Orbiter.
Don’t panic, and don’t forget the towel
Durante la conferenza stampa Ken Kremer ha posto questa domanda a Tim Dunn, direttore di lancio, che ha risposto:
“Originariamente dovevamo lanciare il 7, e il 9 era il giorno di backup. Quando abbiamo richiesto quel giorno di backup, questo ha portato ad un conflitto di range: quando ci sono lanci da Wallops, dobbiamo spegnere (quiet) alcune antenne nell’Eastern Range, una delle quali è il trasmettitore del comando del Flight Termination System”.
Ha detto anche dell’altro che non ho capito, vi carico qui il video di quel pezzo. Ho dovuto comprimerlo fino all’osso per caricarlo. Non si vede, ma si sente.
Questo è figo:
(Tory ha fatto visita all’evento sul Solar Orbiter che si sta tenendo in NASA).
Mappa di visibilità per gli utenti del forum che si trovano in zona.
Una panoramica dell’Atlas V 411 direttamente da Tory.
Una zoomatina alle tre camere di combustione.
Iniziata la diretta qui:
https://www.esa.int/ESA_Multimedia/ESA_Web_TV