Webcast:
Da questo articolo si apprende che uno dei 60 satelliti sarà dotato di una schiuma che fungerà da barriera contro la riflessione del sole (quindi per diminuire la luminosità a terra, problema principale per le osservazioni radio-astronomiche). Non verrà sperimentata la tecnica del darksat in quanto causava problemi alla trasmissione dei segnali. La schiuma sarà invece trasparente ai segnali rafuo.
Ultima considerazione: i satelliti proveranno (forse già da questo lancio, non ho capito bene) l’orientazione del pannello solare in modo da avere ancora meno luminosità a terra. È una modifica lato software che quindi non dovrebbe intaccare significativamente i tempi di sviluppo dei satelliti fisici.
Meteo 60% Go.
In questo lancio un satellite sarà provvisto di visore solare (VisorSat), un visore che fa lo stesso lavoro della pellicola. (Prendete questo con le pinze) La pellicola è stata abbandonata per un problema di surriscaldamento
Si tenterà di prendere le semi-ogive al volo.
Partito!!! Tutto bene sembra
Possibile che ci sia già passato sulle nostre teste? ho appena visto qualcosa svolazzare molto luminosa da ovest verso est provincia napoli
Hanno staccato subito la diretta! Potevano far seguire almeno un altro pò la traiettoria che stava seguendo:sob:
Link per il tracking ne abbiamo?
VIDEO DEL LANCIO:
Partenza:
Atterraggio:
Separazione satelliti:
Il recupero delle ogive potrebbe non essere tentato causa condizioni meteo non ottimali. Faranno un sondaggio a T+40 per vedere se tentare il recupero a T+45.
Una bellissima foto scattata dal porto di Cape Canaveral.
Si può vedere il “giovane” B1058.1 orizzontale con le gambe già ritratte e il “veterano” B.1049.4 partire!