Interessaante, due domande:
- dove sta andando?
- quanta riserva di carburante aveva questa sonda?
A giudicare dalle manovre che ha fatto aveva (almeno in partenza) un rilevante margine di Delta-V…
Interessaante, due domande:
A giudicare dalle manovre che ha fatto aveva (almeno in partenza) un rilevante margine di Delta-V…
A inizio anno erano 100 kg.
Per rispondere alla prima, invece, non può dirlo nessuno con certezza:
https://twitter.com/planet4589/status/1433674099394588693?s=19
Per ora è in un’orbita con apogeo oltre L1 e perigeo vicino l’orbita della Luna. Se veramente farà un flyby con la Luna, potrà andare praticamente ovunque entro opportuni valori di energia specifica, in un’orbita eliocentrica, nell’altro punto lagrangiano, L2, a schiantarsi con la Terra o la Luna, ritornare in L1, lo sapremo probabilmente a fine mese.
Ecco la traiettoria attuale:
Dopo il flyby la traiettoria non è prevedibile, a meno di non conoscere le piccole correzioni che verranno effettuate prima, e cioè le intenzioni dell’agenzia cinese.
Potrebbe avere abbastanza carburante per raggiungere L2 ?
Quasi sicuramente sì, saltare tra il primo e il secondo punto lagrangiano richiede veramente pochissimo delta v.
In passato si pensava potesse dirigersi vero 469219 Kamoʻoalewa, che è un asteroide di interesse per la Cina, in quanto sta già pianificando una missione verso di esso e sapere qualcosa di più in anticipo potrebbe essere utile. Non ha abbastanza delta V per arrivare, ad esempio, su Venere o Marte.
Oggi è uscito un articolo riassuntivo di SpaceNews sul futuro di Chang’e 5, non c’è molto di più di quanto detto sul forum.
Il sorvolo ravvicinato dovrebbe essere avvenuto oggi.
Non sono riuscito a trovare ancora niente sulla traiettoria di uscita, cosa che potrebbe dare un’indicazione sul prossimo obiettivo. Non ci vorrà molto.
Perilunio previsto per domani sul presto, notizie sempre incerte e amatoriali, anche se di solito abbastanza affidabili.
I nostri esperti “amatoriali” sono al lavoro anche di domenica per capire dove andrà la sonda. Sebbene la traiettoria di arrivo al perilunio possa essere determinata con un margine di errore ragionevole, la traiettoria di uscita è troppo incerta anche a causa dell’impossibilità di rilevare una componente della velocità con sufficiente precisione, a quanto ho capito dalla discussione di seguito:
C’è stata quasi sicuramente un’accensione dei motori
Che bello!!!
Siamo tornati ai bei vecchi tempi delle sonde sovietiche lanciate chissà in quale direzione e con Jodrell Bank che cercava di ricavarne la traiettoria dalle varie osservazioni…
Basta che adesso non si cominci a parlare di China Lost Spacecraft.
Se ti riferisci alla leggenda metropolitana dei Lost Cosmonauts poteva avere corso solo durante la Guerra Fredda.
La prova è che oggi a nessuno verrebbe in mente di parlare di Lost Taikhonauts"…
Sembra che la sonda abbia deviato verso sud, e se così fosse, per un po’ sarà difficile da tracciare dagli amatoriali che vivono nell’emisfero nord. Prima o poi tornerà in su, è sicuro, è una questione di meccanica orbitale, ma se i piani di CNSA prevedono l’inserimento in orbita eliocentrica, potrebbe essere troppo lontana.
Nuovo avvistamento della sonda. La traiettoria è compatibile con una di quelle già previste in precedenza, la destinazione è ancora ignota:
50 milligrammi del campione sono destinati allo studio dell’elio 3, per capire quanto ce n’è e come si lega alla regolite. L’isotopo potrebbe essere teoricamente una ottima fonte di energia pulita se fosse abbondante, ma il suo utilizzo non è ancora fattibile tecnicamente.
Ecco una proiezione dell’orbita in un riferimento con soggettiva dalla Luna (riferimento non inerziale rotante in modo solidale con il sistema rotante Luna-Terra più tecnicamente).
Praticamente è in un’orbita simile a quella della Luna, leggermente più eccentrica (per questo nel sistema non inerziale si vedono moti retrogradi), ma con periodo diverso. Effettuerà un altro flyby a metà novembre, se la predizione è esatta e non ci sono accensioni di motori intermedie.
È compatibile con L2 ?
L2 Terra Sole? No, è tutto a 300.000 - 400.000 km dalla Terra, L2 è a 1,5 milioni di km.