Questa è interessante, ancora è solo fantascienza, ma si pensava che uno dei problemi principale legati allo sfruttamento economico dell’elio-3 fosse proprio l’estrazione.
Il modulo di rientro di Chang’e 5 è il secondo più grande ad aver portato qualcosa dallo spazio, il primo è Apollo che doveva portare oltre a pietre lunari anche 3 esseri umani.
A parte la statistica in sé, non molto sensata, è bello vedere il confronto con altre capsule moderne, tipo Hayabusa 2, che in confronto a Chang’e 5 sono piccolissime.
2 messaggi sono stati spostati in un nuovo Argomento: Bilanci storici sul’lastronautica russa
Vuol dire che per estrarlo basterebbe triturarlo?
A quanto va la changesite al chilo?
Changesite-(Y) è un minerale fosfato in cristallo colonnare trovato in particelle di basalto lunare.
È il sesto nuovo minerale scoperto dall’umanità sulla luna e la Cina diventa il terzo paese al mondo dopo gli Stati Uniti e l’ex Unione Sovietica a scoprire un nuovo minerale sulla Luna.
I campioni lasciano presupporre che ci sia tanta acqua nella superficie lunare.
Per acqua ricavata da vento solare si intende che la superficie è un ambiente ad alta ossidazione, cioè c’è tanto ossigeno legato ad altri elementi. Poi arrivano i protoni col vento solare, e un protone altro non è che uno ione idrogeno positivo.
Questo idrogeno arrivando in prossimità di un atomo di ossigeno crea una molecola di idrossile.
Quando poi arriva un altro protone, si forma una molecola di acqua.
Il modulo di servizio sta lasciando la DRO. La destinazione non è nota.
Xi fa lo spacciatore di regolite con i suoi amici presidenti.
Per ora sembra solo che si sia spostato su un’orbita meno stabile
È ancora lì, in una DRO instabile:
https://twitter.com/coastal8049/status/1669431757354201089
Un riassunto di tutte le scoperte fatte (finora) grazie ai campioni riportati a Terra (pubblicazione in inglese):
http://www.the-innovation.org/geoscience/main/bdueditor/asp/file/202306/TIG1-0619-CE5-Review-011.pdf
Edit file proveniente da
http://www.the-innovation.org/geoscience/article/10.59717/j.xinn-geo.2023.100014/
Sempre lì, non si muove.
https://twitter.com/coastal8049/status/1682933641666789377?t=dhFZ0Kq9-1Dy3Gak_X_09A&s=19
Magari in un anno vedremo l’orbita destabilizzata.
Sono stati bravissimi a raccogliere i campioni e analizzarli, ora li rendono disponibili a tutti, basta fare domanda entro il 22 dicembre qui:
http://124.17.81.212:8081/moondataEng/web/datainfo/main.action#
un po’ meno bravi a mettere un certificato https sul sito…
Tabellina (in cinese) con tutti gli eventi della missione. La posto principalmente per me in quanto sarà un ottimo riferimento quando partirà la gemella Chang’e 6.
https://twitter.com/SegerYu/status/1723597872644632795?t=B7DBAx8Qe_Z3GKP5osjgQw&s=19
Il Congresso degli Stati Uniti ha dato il permesso ai dipendenti della NASA di fare richiesta per avere un campione lunare portato da Chang’e 5!
https://twitter.com/YuqiiQian/status/1730035657316454745
Mi sembra una buona cosa.
Questo significa che, in cambio, i cinesi potranno accedere ai campioni presi durante le missioni Apollo?
No, è unilaterale.
Il bando che ha fatto la Cina è aperto a tutti. La Cina poi valuta le migliori proposte.
Gli Stati Uniti hanno sempre rifiutato lo scambio e accordi bilaterali con la Cina, anche con critiche aperte da parte della NASA al proprio governo:
La prassi è che quando uno della NASA vuole contattare l’agenzia cinese, deve passare dal Congresso per evitare brutti guai. Questa volta il Congresso ha dato via libera per fare domanda al bando cinese, niente di più.
Interessante.
In ogni caso, all’epoca delle missioni Apollo, la Cina ha ricevuto almeno due campioni (uno di Apollo 11 e l’altro di Apollo 17).
In particolare quello relativo ad Apollo 17 si trova presso il Planetario di Pechino:
Inoltre:
The last time China’s aerospace experts got their hands on a sample of the Moon was in 1987, when a gram of moon rock was given to China by the U.S. as a gift. It was part of the hundreds of kgs of lunar samples collected during the Apollo missions.
Un chiarimento su questa possibilità.
CNSA non ha mai limitato a nessuno la possibilità di fare application. La NASA tecnicamente non può fare nessuna richiesta. Se una scienziato riceve fondi federali (e sarà probabilmente dalla NASA) e vuole fare application per I campioni lunari, deve informare la NASA che deve informare il congresso.
Viene esclusa qualunque forma di accordo bilaterale NASA - CNSA.