[2020-12-13] Falcon 9 Block 5 | Sirius SXM-7

Non sono stati specificati i motivi dell’hold. Kate Tice, conduttrice, ha comunicato che oggi non ci sarà alcun lancio. Ha detto che il Falcon sembra in buone condizioni, ma si dovrà attendere una nuova data di lancio.

Data di lancio aggiornata!

Da December 11, 2020 5:55:00 PM a December 12, 2020 4:21:00 PM

1 Mi Piace

Si riprova 2020-12-13T12:13:00Z. @astronautibot la fretta è cattiva consigliera! :wink:

Il motivo dell’hold è per permettere ulteriori controlli ai ground systems.

Data di lancio aggiornata!

Da December 12, 2020 4:21:00 PM a December 13, 2020 12:13:00 PM

1 Mi Piace

Data di lancio aggiornata!

Da December 13, 2020 12:13:00 PM a December 13, 2020 4:21:00 PM

1 Mi Piace

Meteo 60% Go.

2 Mi Piace

Data di lancio aggiornata!

Da December 13, 2020 4:22:00 PM a December 13, 2020 5:30:00 PM

2 Mi Piace

E di nuovo settimo atterraggio perfettamente riuscito

3 Mi Piace

8 Mi Piace

Peccato solo sia saltato il segnale video al momento del landing del primo stadio e purtroppo non è la prima volta che capita. Vero è che si tratta di una manovra in pieno oceano ma credo che se potessero fare una ripresa da lontano della OCISLY ci sarebbero davvero delle bellissime sequenze.

4 Mi Piace

Second Engine Start.
Per ora tutto nominal

4 Mi Piace

And Deploy.
Tutto ok

4 Mi Piace

Maxar, costruttrice di SXM-7, ha confermato il dispiegamento dei pannelli solari.
https://twitter.com/SpaceflightNow/status/1338214077223591936?s=20

2 Mi Piace

Altro lancio altri record in casa SpaceX.

Innanzitutto il Falcon 9 ha raggiunto i 100 lanci orbitali di successo (su 101 tentativi), di cui gli ultimi 5 nel giro di 28 giorni (precedente record 31 giorni). Ha inoltre effettuato 8 lanci in 56 giorni (precedente record 61 giorni) e soprattutto 9 lanci in 68 giorni (precedente 86 giorni).

Anche il primo stadio B1051 ha stabilito nuovi record, nel suo caso per quanto riguarda il riutilizzo. Ha effettuato infatti 5 lanci nel giro di soli 319 giorni battendo il suo stesso record di 494 giorni. Un altro record che già gli apparteneva era quello di 6 lanci in 596 giorni che ora lo ha portato a 550 giorni. Infine ha strappato a B1049 il record di 7 voli portandolo da 807 a 652 giorni.

8 Mi Piace

Alcune foto di SpaceX.

3 Mi Piace

Considerato l’abbassamento dei costi la domanda privata di accesso allo spazio sembra davvero poco elastica.

2 Mi Piace

Ms. Tree arriverà in porto 2020-12-15T09:00:00Z2020-12-15T13:00:00Z, mentre GO Searcher arriverà più tardi. Forse Ms.Tree ha preso un fairing dall’acqua, in quanto data l’assenza di comunicazioni da parte di SpaceX sembre che non stia stato preso al volo.

https://twitter.com/SpaceXFleet/status/1338532565330915328?s=20

A volte puo’ essere controproducente: l’attesa di un ulteriore abbassamento dei costi o di un cambio di contesto riduce la domanda. Gli investitori stanno alla finestra per vedere cosa succede e non rischiare investimenti sbagliati. Non so se e’ anche per questo motivo.

Un’altra nota tecnica, lo streaming video o come nel caso di SiriusXM audio, anche se on demand, non soffre troppo delle latenze dei satelliti geostazionari. Anche se lanciare in orbita geostazionaria e’ piu’ costoso, ma adesso lo e’ di meno, poi pero’ puoi usare i satelliti per il 100% del tempo, al contrario che nel caso di satelliti in orbita bassa che invece sono quasi sempre sugli oceani o in aree desertiche.

Quindi forse una societa’ di streaming corre meno rischi a fronte dei possibili cambiamenti di contesto competitivo.

Pure ipotesi da non esperto che cerca di spiegarsi che sta succedendo al mercato dei lanci commerciali.

1 Mi Piace

Immagine da satellite circa 80 minuti prima del lancio.

2 Mi Piace