Sembra che il veicolo ruotasse più velocemente del solito e che il problema sia stato con il belly flop. Speriamo, come dice @marcozambi, che abbiano qualche dato e che si possa avere qualche informazione in più. Aspettiamo fiduciosi.
In effetti non riesco a capire il motivo per lanciare in queste condizioni, quando si aveva ancora una finestra di ore ed ore per attendere miglioramenti della visibilità.
L’unica spiegazione è che volessero proprio testare il sistema in condizioni di scarsa visibilità, altrimenti non so cos’altro pensare.
Non lo verremo mai a sapere, probabilmente. Sicuramente ora che è successo quel che è successo si vanno a cercare anche queste cose (lo dico senza intento polemico eh, vale qui come dapperttutto), però se ci fosse stato l’atterraggio non si avrebbero avuto critiche ma complimenti per l’audacia dimostrata per aver lanciato in quelle condizioni.
Hanno spostato la data alcune volte, avranno avuto dei motivi fondati per lanciare in queste condizioni. Motivi che forse non verremo mai a sapere.
Sono d’accordo, che senso aveva lanciare proprio alle 8 di mattina? Magari verso le 11 la nebbia si sarebbe sollevata…
Prime parole di Musk. Il motore 2, sebbene non fosse necessario, non ha raggiunto una pressione sufficiente in fase di atterraggio, dopo un problema in fase di ascesa. Dopo il landing burn è succeso qualcosa, ma ma ci saranno più informazioni domani o nella giornata di oggi con l’esame dei detriti.
I motivi, secondo me, sono che ci sono un sacco di lavori arretrati per il nuovo pad e quindi prima questo sn11 avrebbe volato, prima avrebbero potuto finire, spostare bn1, portare sn15 nella High bay… Etc.
Ovviamente non si aspettavano nulla del genere
anche se ancora non c’è una data di riferimento, secondo voi quando lanceranno SN 15?
Tutto è possibile ma la vedo dura che si affretti il lancio di un prototipo così da poter fare entrare le ruspe in cantiere…
Chissà quanto è piaciuto questo lancio all’ispettore FAA…
Semplicemente il meteo sarebbe peggiorato più tardi. E’ vero che la nebbia sarebbe scomparsa, ma il vento che la avrebbe fatta scomparire sarebbe stato troppo forte.
No, impossibile fare previsioni anche vaghe.
Di logica direi non prima di aver capito cosa è andato storto con SN11, almeno a grandi linee. Di fatto, non si può dire.
Ma noi non sappiamo se sia stato affrettato… Magari per loro era tutto ok e tutto pronto.
anzi, sicuramente era così
Domanda assolutamente non polemica: hai una fonte affidabile per questi dati meteo, includendo anche i venti in quota (che immagino siano cruciali per la manovra di bellyflop)?
In ogni caso, correndo il rischio di sembrare “tradizionalista” non riesco a non pensare che uno scrub non sarebbe stato un disonore… anche se la pura telemetria ha sicuramente raccolto un mare di dati a prescindere da quello che abbiamo visto in streaming.
Beh se questa volta è stato fatto tutto da licenza non vedo motivi per cui l’ispettore FAA non si sia goduto il “botto”.
Le valutazioni per il prossimo lancio arriveranno a tempo debito.
Si, quello è il motivo per cui hanno lanciato così presto (e non lo hanno mai fatto se non sbaglio). Comunque sui vari siti del meteo si vede che il vento va aumentando. Suppongo che sia preferibile avere venti più calmi che visibilità maggiore.
Uno scrub è vero che non sarebbe stato un disonore, ma se le condizioni sono accettabili (e non sappiamo quanto il campo visivo sia importante per le condizioni di test) è difficile dire alla FAA che ha dovuto liberare lo spazio aereo, alla guardia costiera che ha dovuto liberare il mare e alla contea che chiude la spiaggia e la strada che era tutto ok ma hanno preferito non lanciare perchè i fan non avrebbero potuto vedere bene il veicolo nella diretta.
Comunque anche a SpaceX era ben noto che i motori montati su SN11 fossero un po’ farlocchi. Uno dei motori era un avanzo di SN9 mi pare, dopo che aveva fallito uno static fire. Poi è stato riparato più volte fino ad essere lanciato. Se vi doveste chiedere perché non ne hanno montato uno nuovo, beh il motivo è che i motori che andranno montati sugli SN15 in poi non sono retrocompatibili con i seriali precedenti.
La nuova versione di raptor infatti oltre ad avere performance migliori e sperabilmente essere meno incline a fare botti, ha un’interfaccia di collegamento diversa, dove oltre alle tubazioni principali di CH4 e LOX tutto il resto si collega tramite una placca di più semplice installazione, mentre in precedenza erano una massa di cavi e tubi “volanti”.
A mio modesto parere il sistema di atterraggio potrebbe non essere dipendente dalla visibilita’ (vedi i vari sistemi di miglioramento della posizione gps) per cui se effettivamente i venti a terra ed in quota aumentano col trascorrere delle ore, poteva essere la cosa migliore partire nella nebbia.
Forse, se si e’ persa la telemetria proveniente dalla Starship, con una visibilita’ migliore almeno le immagini video (sembrano essere innumerevoli le telecamere di Spacex) avrebbero potuto dare qualche minima indicazione di cosa e’ andato storto.
Pero’, cavolo, dal botto che si e’ sentito sarebbe stata una bella vista!
Sto controllando alcuni parametri meteo, e devo dire che in effetti i venti da S-SW in queste prossime 3-4 ore in alcune quote, non sono attesi proprio leggerissimi, anzi.
Vedo però anche che è previsto un buon calo nella nostra tarda serata.
Può essere comunque l’unica spiegazione concreta a questo punto, boh.
Nuovo articolo di Marco Zambianchi pubblicato su AstronautiNEWS.it.
Starship SN11 dev’essere esplosa nel momento dell’accensione del secondo Raptor, quando hanno acceso il primo il video era stabile nonostante le vibrazioni e si è interrotto improvvisamente all’accensione del secondo motore.