Non conosciamo il livello di parentela con il sistema di guida del fratellino Falcon 9, ma va citato lancio e atterraggio della missione Radarsat da Vandenberg lo scorso anno in condizioni di nebbia altrettanto fitta.
E’ verosimile che la guida non dipenda minimamente dalla visibilita’ e da sistemi ottici, quindi la presenza di nebbia sarebbe del tutto ininfluente, se non per lo spettacolo e per la possibilita’ di trarre informazioni dalle riprese video.
Se è verniciato in quella maniera è quasi certamente un qualcosa che arriva dalla zona dei motori all’interno della engine skirt.
Guardando le immagini potrebbe essere la protezione usata attorno alle COPV.
Improbabile ma possibile.
Non appena SpaceX avrà concluso le proprie indagini sapremo qualcosa di più… Nel frattempo la FAA sta lavorando con l’azienda per cercare di capire le cause dell’anomalia e dei detriti che sono stati ritrovati delle strade, anche se comunque non hanno causato danni a proprietà private o pubbliche. Finchè non verrà conclusa l’indagine delle FAA e SpaceX non avrà apportato le modifiche necessarie, l’ente non autorizzerà ulteriori lanci.
Esattamente 2021-04-02T18:00:00Z ci sarà una première del video di Cosmic Perspective, un gruppo di ragazzi che collaborano con Tim Dodd nella ripresa di lanci di Falcon e Starship con telecamere e telescopio. Consigliate, anzi, raccomandate le cuffie!
Arrivano le prime notizie da Musk. La fase di ascesa, la transizione in volo orizzontale e il controllo durante questa fase sono stati nominali. C’è stato una relativa piccola perdita di metano che ha causato un incendio sul motore 2 e ha rovinato parte dell’avionica, casuando una “partenza dura” nel tentativo di atterraggio nelle turbopompe a metano.