自5月29日长征七号遥三火箭发射以来,中国载人航天工程办公室密切关注火箭残骸再入大气层有关情况。经监测分析,2021年6月3日22时,长征七号遥三火箭二级残骸轨道为:近地点高度约194km,远地点高度约299km,倾角41.5°。
CMS sta monitorando attentamente il rientro del secondo stadio del LM-7 yao3, lanciato il 29/05/2021.
La situazione alle 22.00 BJT del 3 giugno è la seguente: perigeo 194km, apogeo 299km, inclinazione 41.5°.
Il dato è divulgato da China Manned Space su Weibo. Articolo originale al seguente link: https://m.weibo.cn/2196038737/4644305464202814
4 Mi Piace
Per tracciarselo graficamente da soli quasi in tempo reale basta andare su uno di questi due siti:
o
https://celestrak.com/cesium/orbit-viz.php?tle=/satcat/tle.php?CATNR=48804&satcat=/pub/satcat.txt&orbits=1&pixelSize=3&samplesPerPeriod=90
Sono link diretti al secondo stadio. Il primo è più sintetico e si vedono meglio i dati, ma aggiorna i dati meno spesso facendo simulazioni proprie, quindi potrebbero esserci 0-5 km di differenza di quota tra i due siti.
1 Mi Piace
@Vespiacic e @SilviaB voi che masticate astronautica cinese più di me, è una patch ufficiale quella riportata nel tweet sottostante? Infine una curiosità: c’è un motivo particolare per cui ricorrono spesso all’uso del mosaico, nel senso di una composizione di emblemi legati a missioni diverse?
2 Mi Piace
Sono tre patch ufficiali, che si riescono effettivamente a ricomporre insieme. La seconda immagine è solo una supposizione.
Non capisco la domanda sul mosaico invece, non mi ricordo un’altra occasione in cui l’hanno usato.
1 Mi Piace
di sto passo prima di comporre tutto il “quadro” servirà una 70/centinaio d’anni suppongo 
wow!le tute contenute in thianzhou per le EVA sono tute cinesi così?
[Immagine rimossa per mancanza di informazioni sulla fonte e le condizioni d’uso - admin]
Oltretutto…la China ha lasciato passare più di 10 anni dalla sua ultima (e prima) EVA…non pensate che -così,a logica- avrebbero dovuto continuare a farne durante l’esperienza dei Tiangong 1/2?dubito fossero provvisti di un airlock,ma forse avrebbero dovuto pensarci prima,o realizzare delle Shenzhou dotate di Airlock come quella che ha volato nel 2008…premetto che di capsule cinesi me ne intendo poco…ma ricordo che i sovietici dopo la mitica esperienza di Leonov fecero passare circa 4 anni fino alla successiva EVA. Ad ogni modo, mi chiedevo se i Taikonauti fossero pronti,si fossero studiati per bene come comportarsi e agire nello spazio aperto…con solo pochissimi minuti di attività extraveicolare svolta in una missione di parecchi anni fa.
Il secondo stadio dovrebbe essere rientrato poco fa, ancora mancano conferme:
https://twitter.com/CNSAWatcher/status/1404709461466529792
4 Mi Piace
Sembra che un pezzo di ogiva sia stato trovato sulle coste del Giappone:
C’è scritto 中国载人航天 per chi volesse copiare e tradursi la scritta, fa parte del programma manned Cinese, anche se il lancio è solo un cargo.
8 Mi Piace
Il veicolo cargo Tianzhou-2 si è separato dal modulo Tiahne e sarà presto fatto deorbitare.
7 Mi Piace
Orari e data precisi da Jonathan McDowell.
2 Mi Piace
Tianzhou 2 è rientrato in atmosfera alle 10.40 UTC del 31.03.2022. La maggior parte del modulo è bruciato durante il rientro. Piccoli frammenti sono ammarati nella zona meridionale dell’Oceano Pacifico, entro l’area di sicurezza prestabilita.
Fonte: CMS/WeChat
3 Mi Piace
Nuovo articolo di Luca Frigerio pubblicato su AstronautiNEWS.it.
3 Mi Piace