Conto che Astra farà un comunicato stampa con qualche informazione extra, ancora più importante per un’azienda quotata in borsa.
Serve aspttare che finiscano di studiare immagini e telemetria, e che redigano un rapporto, probabilmente di interesse anche per FAA.
Lo spero anche io perchè comunque è l’azienda privata che dalla fondazione ci ha messo meno tempo in assoluto (meno anche di SpaceX) per arrivare in orbita, ma a livello azionario negli ultimi 6 mesi hanno perso il 63%
SpaceX anche per questo non ha ancora fatto una IPO, troppo rischio con programmi giovani o in sviluppo
Ci sono stati forti crolli in borsa per Astra, soprattutto a partire dallo scrub dell’altro ieri, precedente al fallimento di ieri. È strano che uno scrub porti a un così forte scompenso azionario, infatti c’è molto di più dietro.
C’è una class action legata a diverse dichiarazioni fatte dall’azienda, soprattutto riguardanti il loro potenziale in futuro.
I dettagli legali sono stati rilasciati dallo studio che vuole portare avanti la causa, Rosen:
In parole povere un’azienda aerospaziale quotata in borsa non la può sparare grossa in termini di obiettivi e capacità. Certo ci sono altri attori nel settore aerospaziale che promettono pianeti interi, ma le loro aziende aerospaziali non sono quotate.
Solo una precisazione. In entrambi i casi non si può raccontare (troppe) balle ai tuoi investitori i quali hanno operato sulla base di quanto hai promesso. Nel caso di una società per azioni pubblica hai azionariato diffuso e un ente regolatore. Nel caso di SpaceX, visto che a quella ti riferisci, non è che siccome non c’è di mezzo un regolatore pubblico possono fare quello che vogliono. Deludere i tuoi investitori è un disastro anche se non sei quotato. Inoltre la disciplina degli accordi coi soci in quel caso non è che non esista, anzi, può lasciare parecchie ustioni…
Per quello quando sento le notizie varie su investimenti, progetti e target, a volte anche da Musk stesso, mi chiedo sempre “chissà cosa si sono detti davvero”.
E’ arrivato un comunicato di Astra, ma ancora nessuna spiegazione sull’accaduto.
Qui ho fatto un riassunto:
Astra ha da poco pubblicato un rapporto riguardante le indagini seguite al fallimento di questo lancio.
In due parole (dettagli abbondanti nell’articolo):
- il meccanismo di separazione delle semiogive ha sparato nell’ordine sbagliato, risultando in un movimento non nominale dell’ogiva che ha causato la disconnessione di alcuni cavi elettrici. A causa di tale disconnessione, l’ultimo meccanismo di separazione non ha mai ricevuto l’impulso elettrico che lo avrebbe attivato.
- e’ stato scoperto un problema al software del TVC (Thrust Vector Control) che ha causato lo spin incontrollato del secondo stadio, portando alla fine prematura della missione.