Perché “importante”?
Non mi pare il caso:
La gara tra privati ha già dato a NASA quel che doveva: un passaggio sicuro ed economico per l’ISS e se CST-100 sta a terra un po’ di più è tutto risparmio per il budget dell’agenzia.
Non credo debbano temere che la temporanea solitudine di Dragon2 sui pad statunitensi ne faccia levitare i costi come fu per il monopolio Sojuz od uno stop per per i suoi voli come fu per lo S. Shuttlle (che se anche fosse: son sopravvissuti egregiamente a nove anni di monopolio russo, scommetto non sarà la fine del mondo neanche stavolta).
Anche questo obbiettivo mi parrebbe sia stato raggiunto abbastanza bene, pure in caso di OFT-2 nel 2022
Mi lascian più basito le parole di Rogozin (che son un po’ cortesi, un po’ impudenti e un po’ “mica che siamo solo quelli che han ribaltato l’ISS”) che i ritardi di Boeing.
Detta così pare grave ma forse “solo” fu prematura OFT-1…
Che sì, Boeing sarà pure un po’ in crisi di fatturato, sarà pure un po’ (stata) la cocca del senato, sarà pure un po’ presa da troppe cose, ma è pure un po’ tanto che non è più la super mega ditta che pareva guardare la concorrenza dall’alto in basso e questo scatena anche il “piacere” di poter additare il gigante che cade: un hype che ha i suoi perché ora, ma che durerà meno di Boeing (sempre imho)
Che tre in costruzione…, ma vabbè (quanto ci vorrà mai a farne una?), non vedo proprio l’urgenza di veder volare Starliner…
(Non son un dipendente Boeing, si nota troppo? )
Togli alla differenza tra quanto NASA messo in tasca a Boeing per sviluppare CST-100 e quanto NASA messo in tasca a SpaceX per sviluppare Dragon2 Crew: quanto ha messo in tasca alla seconda per sviluppare ed operare Dragon1 e magari vien fuori che tutta sta differenza non c’è mica tanto.
Sbaglio?
Se bisogna rimproverare qualcosa in questo a Boeing e di non fornire “per lo stesso prezzo” anche una versione cargo di di CST-100.
“Sulle relative tempistiche a confronto non saprei dire”*…
Il 2004 fu l’inizio del COTS
La Boeing partecipò con un patner tardivamente alla prima fase del bando COTS in sostituzione di un concorrente “espulso”
E perse
Poi partecipò con un altro patner alla seconda fase
E perse
Il 2008 vide i vincitori del COTS prendersi i soldi “veri” da NASA per Dragon1 e Cygnus
Boeing tornerà in pista solo nel 2011 per il Commercial Crew Program
Dopo già tre anni che SpaceX si esercitava le meningi su Dragon, un architettura che già prevedeva il rientro non distruttivo con carico dall’orbita…
Scommetto che le due proposte di Boeing & Co. vari per COTS erano simil Cygnus: deorbitamento distruttivo di barilotto ben poco propedeutico a CST-100; chi mi sa dare delucidazioni?
E hanno voluto pure strafare (dico bene?) cercandosi l’atterraggio morbido (anziché una soluzione simil Apollo per cui NASA poteva ben dispensare tanti consigli!) in un programma, il CCR, i cui finaziamenti furono lesinati
(proprio NASA disse che col CCR aveva affiancato molto più SpaceX che Boeing perché “credeva/temeva ne avesse più bisogno”)
*: questa mia risale a prima che mi facessi un giro su Wikipedia, scusate la logorrea.
No, mi pare di aver letto su FA che fu uno scrupolo di SpaceX, non un obbligo tassativo di NASA. Possibile che sia solo che abbia prevenuto il diktat o persino millantato la volontarietà*?
*: Nel caso, più facile se la fonte fosse stata tipo un indiscrezione e non un comunicato unfficiale o NASA avrebbe smentito, o no?
Quale longeva azienda non ha mai avuto un anno di magra? Quale compagnia aerea non ha mai perso un aereo? Quale astrocosa non è stata impervia?
Non fossimo abbagliati da Le magnifiche sorti e progressive (e veloci) di SpaceX, credo mica ne saremmo tanto presi da sto presunto Epic Fail di Boeing!
C’avrete mica già l’astinenza da odissea di Nauka?
Forza Boeing, festina lente, molto lente, che SpaceX costa meno