Il lanciatore era dotato di un solo booster, seriale B1063 al volo n. 23. È ritornato in servizio 51 giorni dopo la missione Starlink Group 3-1 e successivamente volerà per la missione Starlink Group 4-31. Il tentativo di recupero su chiatta oceanica “Of Course I Still Love You” è RIUSCITO.
(Traduzione automatica) Un lotto di 46 satelliti per la mega-costellazione Starlink - il progetto di SpaceX per il sistema di comunicazione Internet basato sullo spazio.
In attesa di Lupin con le sue sfiziose curiosità, SpaceX registra intanto il sesto lancio in un mese, tanti quanti avvenuti a luglio e aprile. Doppiato il record di lanci ad agosto stabilito nel 2020. Il ruolino di marcia da schiacciasassi tenuto è notevole se confrontato con gli ultimi cinque anni.
Tenendo conto del turnaround dei pad e delle chiatte, sembra che il limite al momento sia di 1 lancio ogni 8 giorni da qualsiasi pad, perciò circa 12 lanci al mese tenendo conto di LC39A, LC40 e LC4E.
Se però consideriamo che al momento il record di turnaround dei booster è di 21 giorni, il calcolo si fa più vago, anche se al momento la flotta consente i 12 lanci a SpaceX.
Nel frattempo SpaceX conferma il rilascio dei satelliti
Con quest’ultimo lancio, la SpaceX ha inanellato 65 atterraggi (e susseguenti recuperi) consecutivi di F9. A questo punto si può tranquillamente parlare di routine.