(Traduzione automatica) Un lotto di 52 satelliti per la mega-costellazione Starlink - il progetto di SpaceX per il sistema di comunicazione Internet basato sullo spazio.
E ci prepariamo per il quindicesimo lancio… Mi sembra di aver letto che il primo Falcon che sarebbe arrivato a 15 sarebbe stato ritirato per procedere al suo disassemblaggio per visionare lo stato in ogni suo componente, chi sa se è vero.
L ultimo lancio per starlink risale a fine ottobre, oltre un mese e mezzo fa… (a novembre nessun lancio) chi sa come mai hanno avuto una così ampia interruzione dei lanci. Vero che ultimamente hanno lavorato molto per clienti paganti, ma mi sembra tanto.
Il “vecchio” B1058 è il primo a volare per la 15° volta.
Famoso per lo storico lancio “Crew Dragon Demo 2” effettuato nel maggio del 2020, ha fino ad ora contribuito ad immettere in orbita oltre 750 satelliti, inclusa una missione “crs”.
Inoltre con questa missione si superano i 3600 satelliti Starlink complessivamente lanciati.
Notevole.
Terzo lancio nel giro di 1 giorno e 10 ore battendo il precedente primato che era di 1 giorno e 12 ore stabilito lo scorso giugno.
Quarto lancio nel giro di 7 giorni battendo il precedente di 8 giorni stabilito venerdì.
E soprattutto quinto lancio nel giro di 9 giorni dove il record precedente, stabilito lo scorso luglio, era di 14 giorni.
Secondo lancio dalla rampa 39-A nel giro di 9 giorni e 1 ora, battendo il primato di 9 giorni e 2 ore stabilito lo scorso maggio.
B1058 diventa il primo booster ad effettuare 15 lanci (931 giorni dopo il primo), dei quali 7 dalla rampa 39-A (nessun primo stadio ne ha effettuati così tanti su questa rampa).
Erano 51 giorni che non si vedeva un lancio Starlink. Per trovare un intervallo maggiore bisogna tornare al novembre dello scorso anno quando passarono 60 giorni fra Starlink 2-1 e Starlink 4-1.
Per SpaceX, sì! Sull’agenda ne restano due per fare 31 61. Va detto che da luglio ad oggi ha migliorato la striscia di lanci per semestre, passando da 27 (peraltro nuovo record, il riferimento erano i 20 del 2021) a 32, con un potenziale 34 entro la Notte di San Silvestro.
Non si può non negare che nella seconda parte dell’anno abbia messo una marcia in più come non si era mai vista! Ad eccezione del 2020, negli ultimi sei anni SpaceX non è stata altrettanto attiva da luglio a dicembre come lo è stata da gennaio a giugno.
La probabilita’ di successo nel recupero dei booster e il numero di riutilizzi si stano rivelando migliori delle metriche usate a suo tempo nelle annose discussioni se conviene o no il riutilizzo.
Peraltro ci sono stati un paio di non riutilizzi voluti recenti che hanno fatto venire dei dubbi sul costo dell’operazione rispetto all’opzione di totale spendibilita’, ma non vorrei rialimentare quelle discussioni, forse semplicemente i vincoli di missione lo imponevano o e’ stato un modo per ritirare dei booster vecchi.
Quindi continuiamo a non sapere come sono le metriche, a meno che a qualcuno non scappi un tweet ci limitiamo a osservare i fatti.