Dati principali del lancio
|
|
Data di lancio |
2023-07-14 09:05:17 |
Finestra di lancio |
Durata: 02:00:00 Da 2023-07-14 08:00:00 a 2023-07-14 10:00:00 |
Esito lancio |
SUCCESSO |
Dettagli della missione
|
|
Nome |
Chandrayaan-3 |
Tipo |
Esplorazione lunare |
Orbita |
Orbita lunare (LO) |
Centro e rampa di lancio
|
|
|
Nome |
Seconda rampa di lancio dello Satish Dhawan Space Centre - Satish Dhawan Space Centre, India1 2 |
 |
Lanci dalla rampa |
26 |
|
Lanci dal Centro |
89 |
|
Atterraggi al Centro |
0 |
|
Lanciatore
|
|
Vettore |
Launch Vehicle Mark-3 (GSLV Mk III)1 |
Costruttore |
Indian Space Research Organization 1 2 |
Fornitore servizi di lancio |
Indian Space Research Organization 1 2 |
Primo volo |
2014-12-18 |
Numero stadi |
3 |
Altezza |
43,40 m |
Diametro |
4,00 m |
Peso al lancio |
629 t |
Spinta al decollo |
11.898 kN |
CapacitĂ di carico |
LEO: 10.000 kg GTO: 5.000 kg |
Successi/Lanci totali |
7/7 (7 consecutivi) |
Video
Altre informazioni
Variazioni data di lancio
Vedi il dettaglio
Data |
Δ |
NET August 31, 2022 12:00:00 AM |
originale |
NET December 31, 2022 12:00:00 AM |
122 giorni |
NET January 31, 2023 12:00:00 AM |
31 giorni |
NET June 30, 2023 12:00:00 AM |
150 giorni |
NET July 31, 2023 12:00:00 AM |
31 giorni |
NET July 12, 2023 12:00:00 AM |
19 giorni |
NET July 12, 2023 8:00:00 AM |
8 ore |
NET July 13, 2023 8:00:00 AM |
1 giorno |
NET July 13, 2023 9:00:00 AM |
1 ora |
NET July 14, 2023 9:00:00 AM |
1 giorno |
NET July 14, 2023 9:05:00 AM |
5 minuti |
Ultimo aggiornamento: 2023-07-19T15:25:04 con AstronautiBOT 11 beta - Fonte: LaunchLibrary2 API
2 Mi Piace
(Traduzione automatica) Chandrayaan-3 è la terza missione dell’India sulla Luna. Ripete la maggior parte della fallita missione Chandrayaan-2, con solo un lander e un rover. Dopo una discesa controllata, il lander eseguirà un atterraggio morbido sulla superficie lunare in un sito specifico e schiererà il rover. Il rover a sei ruote pesa circa 20 kg e funzionerà a energia solare. Si sposterà intorno al sito di atterraggio, eseguendo analisi chimiche sulla superficie lunare e trasmettendo i dati alla Terra attraverso l’orbiter. Il lander raccoglierà dati sui terremoti lunari, le proprietà termiche della superficie lunare, la densità e la variazione del plasma della superficie lunare. Complessivamente, la missione Chandrayaan-3 raccoglierà informazioni scientifiche sulla topografia lunare, la mineralogia, l’abbondanza elementare, l’esosfera lunare e le firme di idrossile e ghiaccio d’acqua.
2 Mi Piace
Originariamente la missione prevedeva un orbiter, ma dopo il parziale fallimento della precedente, gli obiettivi sono stati rivisti.
In particolare si è deciso di estendere considerevolmente la missione dell’orbiter Chandrayaan 2 da uno a sette anni, visto che l’immissione in orbita quasi perfetta ha consentito di poter accumulare una discreta quantità di carburante.
Questo lander doveva essere pronto qualche anno fa, ma isro è stata molto più penalizzata dal covid rispetto alle altre agenzie.
Il luogo di atterraggio sarĂ lo stesso di Vikram, il lander della missione Chandrayaan 2. Ma questa volta andrĂ bene 
Non ci sono molti dettagli su periodo e finestra di lancio, ma dovrebbero ripetersi ogni mese salvo questioni tecniche riguardanti l’orbiter.
SarĂ un 2022 pieno di traffico sulla Luna.
4 Mi Piace
Nuovo articolo di Luca Frigerio pubblicato su AstronautiNEWS.it.
3 Mi Piace
Non potrebbe essere un problema? Voglio dire, l’orbiter è stato pensato per una certa autonomia, allungare la missione vuol dire essere esposto a determinate condizioni per più tempo di quanto previsto
Relativamente. Queste estensioni vengono sempre effettuate dopo un’accurata analisi dei parametri di funzionamento dell’orbiter.
I team di controllo monitorano quotidianamente ogni tipo di telemetria e riescono a calcolare un rateo di obsolescenza per quasi ogni componente di bordo (ad es. l’efficienza dei pannelli fotovoltaici, il numero di errori nella RAM, ecc.)
Evidentemente dalle loro proiezioni hanno margini sufficienti per i prossimi 7 anni.
2 Mi Piace
In virtù di questo, se anche il lander ha fallito l’atterraggio, mi sembra che la missione Chandrayaan 2 si stia rivelando allora un grande successo, anche in virtù di una capacità di lavoro molto migliore rispetto alle aspettative
1 Mi Piace
Sicuramente. Di fatto si tira fuori il meglio da una situazione poco felice.
Lancio ritardato di 122 giorni, a NET December 31, 2022 12:00:00 AM
1 Mi Piace
Lancio ritardato di 31 giorni, a NET January 31, 2023 12:00:00 AM
1 Mi Piace
C’è un po’ di segretezza in questa missione. Nonostante sia possibile chiedere informazioni a ISRO sui progressi, la risposta che un utente sta ricevendo in continuazione è che l’informazione richiesta è esente da divulgazione, citando la legge a supporto.
The information sought is exempted from disclosure under Section-8(1)(a) of RTI Act as it would prejudicially affect the scientific, technical and strategic interest of the state/country.
Lancio ritardato di 150 giorni, a NET June 30, 2023 12:00:00 AM
1 Mi Piace
La descrizione completa della missione, con strumenti e obiettivi:
https://www.isro.gov.in/Chandrayaan3_New.html
3 Mi Piace
Lancio slittato al 2024.
https://pib.gov.in/PressReleseDetailm.aspx?PRID=1920316
The third satellite mission to the moon, the Chandrayaan 3 will be launched next year, the Minister informed.
2 Mi Piace
Lancio ritardato di 31 giorni, a NET July 31, 2023 12:00:00 AM
1 Mi Piace
La data di metà luglio è quella auspicata, i tempi sono stretti, ma è ancora possibile:
2 Mi Piace
Lancio anticipato di 19 giorni, a NET July 12, 2023 12:00:00 AM
1 Mi Piace
Lancio ritardato di 8 ore, a NET July 12, 2023 8:00:00 AM
2 Mi Piace
Lancio ritardato di 1 giorno, a NET July 13, 2023 8:00:00 AM
2 Mi Piace
Lancio ritardato di 1 ora, a NET July 13, 2023 9:00:00 AM
1 Mi Piace