Pensavo li avessero portati su per qualche tipo di analisi che si piò fare in assenza di gravità, anche se per poco, ma portarli su per portarli su… bah.
Poi, se portarli su potesse “contaminarli” con una dose eccessiva di rafiazioni?
Alla fine è solo per poterli esporre in un meseo e dire: questi sono andati nello spazio?
Questa cosa simbolica personalmente non vale nulla. Avrei capito qualche simbolo totemico di una qualche tribù sudafricana.
Personalmente credo che nei voli di VG la durata del periodo in assenza di peso sfruttabile ai fini scientifici sia molto limitata. La quantita’ e qualita’ degli esperimenti scientifici conducibili con VG sia per forza di cose limitata. Probabilmente i voli parabolici dei famosi aerei “vomit comet” sono di gran lunga piu’ produttivi.
se intendi per tempo utile immagino di si, anche se non ho idea di quante parabole si facciano per ogni volo. In termini puramente di qualità dell’ambiente in microgravità, VG dovrebbe essere di ordini di grandezza migliore.
Avevo trovato anche l’analisi dell’ambiente in microgravità di BO, ma ora non riesco a metterci mano
edit:
ecco quello di BO

fonte
Mia personalissima opinione è che i voli di VG e/o Blue Origin abbiano più che altro un risvolto “ludico”, ovviamente per chi se li può permettere…
Ad alcuni viene data una parvenza di utilità ma alla fine lo scopo dei partecipanti è riuscire a superare la barriera degli 80 Km di altitudine.
mah, non butterei completamente alle ortiche la possibilità di avere per alcuni minuti continuativi assenza di gravità e soprattutto arrivarci in maniera “gentile” (rispetto agli sounding rocket) per fare scienza, anche solo per scuole e centri di ricerca che non possono permettersi di andare sulla ISS
Dipende dal tipo di esperimento.
Data la natura del volo parabolico (tempo piccolo in microg x gran numero di ripetizioni) sono due le tipologie di esperimento che possono essere produttive:
- Statistico, ovvero esperimenti la cui durata è inferiore ai 20 sec e che beneficiano del fattore statistico dovuto alla iterazione delle parabole laddove una campagna di 3 gg di volo sono pur sempre 90 parabole (ad es. un esperimento sulla combustione).
- Sovrapposizione degli effetti, ovvero esperimenti e/o attività che possono essere segmentate in tanti “pezzetti” da 20 sec e rimesse insieme per valutare l’effetto complessivo (ad es. il meccanismo di dispiegamento di un pannello solare).
Per tutti quegli esperimenti che, vuoi per un motivo vuoi per un altro, non ricadono nelle due categorie sopra esposte allora un volo di 4-6 minuti di microgravità continuata potrebbe rappresentare una buona occasione.
