Scarni aggiornamenti da VG.
Se non sbaglio ancora mistero sull’identità dei passeggeri, se non che sono dei “fondatori”, tra i primissimi cioè ad aver creduto in VG ed acquistato un “biglietto”.
Mai stanco, comunque, di fare i complimenti a Nicola Pecile, questa volta Comandate di Unity
Ricordo che tra i primi acquirenti di un biglietto di volo ci sono anche gli ex piloti di F1 Rubens Barrichello e Jenson Button che ai tempi erano alla guida della BrownGP, team con cui Button riuscì a laurearsi campione del mondo.
Virgin è stato un piccolo, se non l’unico, sponsor del team.
Sulla parte mediatica “spartana” penso influisca il fatto che i margini economici non ci sono ancora, anzi probabilmente viaggeranno in perdita per altro tempo, e non possono permettersi i costi dei live stream
Virgin Galactic è un’azienda privata. Documenti ufficiali sui costi effettivi sostenuti non ne ho mai visti ma questo potrebbe essere frutto di mie disattenzioni.
Quello che pare certo è che con gli attuali mezzi, WK2 e SS2, VG non ottiene un guadagno, anzi…
VG dovrà dotarsi di mezzi più moderni che le consentano di far volare più persone contemporaneamente ma anche ridurre i tempi di manutenzione che attualmente sono di circa 4 settimane tra un volo ed il successivo.
Si stima un’attesa di circa 2 anni prima di vedere i nuovi mezzi in funzione, nel frattempo VG dovrà “tenere duro”…
Ragionando mi è venuto in mente: è possibile che l’assenza di video sia dovuta magari alle necessità di riprese a bordo da condividere poi in esclusiva per un documentario/episodio di qualche cosa?
Dato che non sappiamo manco chi siano (non ho seguito gli aggiornamenti) i titolari del biglietto staccato.