[2023-12-26] Long March 3B/YZ-1 | Beidou-3 M25 & M26

Data di lancio ed esito

Quando Finestra Esito
2023-12-26 03:26:00 03:06:00Z
03:41:00Z
Δ 00:35:00
SUCCESSO

Tipo e orbita

Tipo Orbita COSPAR id
Posizionamento e navigazione satellitare Orbita media terrestre (MEO) n.d.

Rampa di lancio

Rampa Località
Launch Complex 2 (LC-2) Centro di lancio satelliti dello Xichang, Repubblica Popolare Cinese1 2

Costellazione Beidou

Lancio Precedente Successivo
32 Long March 3B/E | Beidou-3 G4 -

Lanciatore

Vettore Long March 3B/YZ-11
Costruttore China Aerospace Science and Technology Corporation 1 2
Fornitore servizi di lancio China Aerospace Science and Technology Corporation 1 2
Primo volo 1996-02-14
Numero stadi 3
Altezza 54,80 m
Diametro 3,35 m
Peso al lancio 425 t
Spinta al decollo 5.923 kN
Capacità di carico LEO: 11.500 kg
GTO: 5.100 kg
Successi/Lanci totali 14/14 (14 consecutivi)

Video

Patch di missione


CZ-3B/YZ-1 | Beidou-3 M25 & M26

Ultimo aggiornamento: 2024-01-13T10:27:20 con AstronautiBOT 13.3 - Fonte: LaunchLibrary2 API

1 Mi Piace

(Traduzione automatica) Questi due satelliti verranno utilizzati per fornire una copertura di navigazione globale come parte del sistema di navigazione satellitare cinese Beidou (Compass).

1 Mi Piace

Il rientro incontrollato del booster.

Link al video originale:

2 Mi Piace

Questo lancio è stato annunciato poco prima di Natale, e si tratta di qualcosa di molto strano, perché i satelliti Beidou in orbita media dovevano essere 24, comprese le riserve. L’ultimo lancio Beidou in orbita media, infatti, è avvenuto nel 2019, anno in cui ne sono stati lanciati parecchi per completare la costellazione.
Non so cosa sia successo, non so perché ne sono stati lanciati altri due.

Il fatto è che i Beidou-3 M vengono lanciati con la variante Long March 3B/E YZ-1, di fatto dedicata a questa costellazione e mai usata per nessun altro tipo di carico. L’ultimo caso provato di un booster che cade in qualche modo vicino a un centro abitato risale infatti al 2019, proprio con un lancio Beidou. Quella volta finì vicino un casale abbandonato. Comunque sempre prima di questi lanci le autorità mandano un avviso di evacuazione.

C’è da dire anche che molte delle altre varianti di Lunga Marcia più usate, in particolare CZ-2C e CZ-4B, hanno le grid fin per dirigere il rientro lontano dai centri abitati. Inoltre, c’è anche da aggiungere che prima o poi il CZ-3B verrà sostituito a lungo termine dal CZ-7. Wenchang è un po’ a corto di rampe al momento, e di recente c’è stato un lancio del CZ-5.

Tutti i rientri incontrollati dei booster del lunga marcia cadono prima della linea di Hu, una linea immaginaria che divide la Cina in due parti completamente diverse demograficamente, una densamente e una scarsamente popolata.

L’unico incidente che si registra nell’astronautica cinese è proprio relativo al CZ-3B, con il lancio di Intelsat 708 nel 1996.

Quindi sì, è vero che è finito vicino a un centro poco abitato, ma non è vero che “China don’t care”, le misure cautelative ci sono.

5 Mi Piace

Nuovo articolo di Luca Frigerio pubblicato su AstronautiNEWS.it.

3 Mi Piace