Il lanciatore era dotato di un solo booster, seriale B1075 al volo n. 17. È ritornato in servizio 35 giorni dopo la missione SARah 2 & 3 e successivamente volerà per la missione Starlink Group 7-16. Il tentativo di recupero su chiatta oceanica “Of Course I Still Love You” è RIUSCITO.
(Traduzione automatica) Un lotto di satelliti per la mega-costellazione Starlink: il progetto di SpaceX per un sistema di comunicazione Internet spaziale.
SpaceX alza ulteriormente tre asticelle contemporaneamente!
Secondo lancio dalla rampa 4E di Vandenberg nel giro di appena 5 giorni, quando il precedente record era di 7 giorni.
Secondo atterraggio su OCISLY nel giro di soli 5 giorni, quando il precedente record era di 8 giorni. Nessun’altra chiatta è riuscita a fare meglio (il record di JRTI è di 8 giorni e quello di ASOG è di 7 giorni).
Secondo lancio Starlink nel giro di 5 ore, quando il precedente record era di 17 ore.
@Giuseppe86 hai ragione. Il problema è che tutti i satelliti di questo lancio sono stati messi insieme a queli della missione Starlink partita lo stesso giorno (Starlink Group 6-38), che infatti ne mostra 45 invece dei “soliti” 23.
La nostra fonte (Spacetrack) indica, per ogni satellite, solo il giorno di lancio e nessun riferimento esplicito alla specifica missione. Questo non ci consente di distinguere cosa è stato lanciato con cosa, se i lanci avvengono lo stesso giorno.
Devo ancora trovare un modo di gestire meglio questi casi, o una fonte integrativa.
Buongiorno. Anche per il lancio Starlink Group 8-11 ci sono problemi nella sezione “liste e statistiche di starlink” mi sa che i numeri iniziano ad essere eccessivi ahahahahahahahhaahh