[2024-06-25] Falcon Heavy | GOES-U

Informazioni principali

Il lancio è avvenuto il 2024-06-25T21:26:00 ed è stato un SUCCESSO.

Tipo missione e orbita

Scienze della Terra - Orbita di trasferimento geostazionaria (GTO)

Rampa di lancio

Launch Complex 39A Map, Kennedy Space Center, Florida, USA Wiki

Lanciatore

Falcon Heavy Wiki Info

Dettagli
Costruttore SpaceX Wiki Info
Fornitore servizi di lancio SpaceX Wiki Info
Primo volo 2018-02-06
Numero stadi 3
Altezza 70,00 m
Diametro 12,20 m
Peso al lancio 1.400 t
Spinta al decollo 22.819 kN
Capacità di carico LEO: 63.800 kg
GTO: 26.700 kg
Successi/Lanci totali 10/10 (10 consecutivi)

Booster

Il lanciatore era dotato di tre booster.

  1. B1087 al volo n. 1. Il recupero non è stato tentato.
  2. B1086 al volo n. 1. Il tentativo di recupero con ritorno al sito di lancio “Landing Zone 2” è RIUSCITO.
  3. B1072 al volo n. 1. Il tentativo di recupero con ritorno al sito di lancio “Landing Zone 1” è RIUSCITO.

Video

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento: 2024-06-27T21:31:34 con AstronautiBOT 15.1 - Fonte: LaunchLibrary2 API

1 Mi Piace

(Traduzione automatica) La serie Geostationary Operational Environmental Satellite-S (GOES-S) è la seconda della prossima generazione di satelliti meteorologici geostazionari. I quattro satelliti della serie forniranno immagini avanzate con una maggiore risoluzione spaziale e una copertura più rapida per previsioni più accurate, mappatura in tempo reale dell’attività dei fulmini e monitoraggio migliorato dell’attività solare.

1 Mi Piace

Il comunicato di NASA. Contratto del valore di 150.2 milioni di dollari.

3 Mi Piace

Il contratto precedente per il lancio di un satellite GOES, GOES-T, era stato assegnato ad ULA per un lancio su un Atlas V 541 verso la fine di quest’anno per 165.7 milioni di dollari.
GOES-U sarà il primo satellite GOES ad essere lanciato da un razzo non della famiglia Atlas o Delta.

ULA quasi sicuramente non ha potuto proporre altro che Vulcan, in quanto tutti gli Atlas V rimasti sono stati venduti.

2 Mi Piace

Nuovo articolo di Luca Frigerio pubblicato su AstronautiNEWS.it.

5 Mi Piace

Completato il test di dispiegamento dei pannelli solari. Il lancio rimane ad aprile 2024, per ora.

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 31 giorni, a NET May 31, 2024 12:00:00 AM

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 25 giorni, a NET June 25, 2024 12:00:00 AM

1 Mi Piace

Ho anche trovato l’orario del lancio.

2024-06-25T20:16:00Z

image

1 Mi Piace

Nuovo articolo di Matteo Deguidi pubblicato su AstronautiNEWS.it.

3 Mi Piace

Lancio ritardato di 21 ore, 16 minuti, a NET June 25, 2024 9:16:00 PM

1 Mi Piace

Rinvio di 10 minuti rispetto all’ora inizialmente prevista per motivi meteo. [Diretta Nasa]

2 Mi Piace

Lancio ritardato di 10 minuti, a NET June 25, 2024 9:26:00 PM

2 Mi Piace

RP-1 caricato, si continua a rabboccare il LOX!

1 Mi Piace

:green_circle: Meteo a T-3:30 GO!

:green_circle: GO al lancio, T-45"!

1 Mi Piace

Decollo!





5 Mi Piace

Max-Q

3 Mi Piace

BECO e boostback:




5 Mi Piace