Il lanciatore era dotato di un solo booster, seriale B1081 al volo n. 8. È ritornato in servizio 31 giorni dopo la missione EarthCARE. Il tentativo di recupero su chiatta oceanica “Of Course I Still Love You” è RIUSCITO.
NROL-186, secondo lotto di satelliti per una costellazione di satelliti da ricognizione costruita da SpaceX e Northrop Grumman per il National Reconnaissance Office per fornire immagini e altre capacità di ricognizione.
A partire dal 2024, sono stati lanciati almeno 16 satelliti Starshield, con un numero imprecisato di satelliti aggiuntivi lanciati a maggio come parte di NROL-146 [Wiki]
SpaceX alza ulteriormente le asticelle di riutilizzabilità e di frequenza lanci.
Iniziamo da questi ultimi, dove SpaceX ha effettuato 5 lanci in 5 giorni e 10 ore (precedente record 5 giorni e 23 ore) e 7 lanci in 10 giorni tondi (precedente record 10 giorni e 13 ore).
Per la riutilizzabilità invece abbiamo B1081che effettua il suo sesto lancio in 193 giorni (precedente record di B1062 con 195 giorni) ed il suo settimo lancio in 232 giorni (precedente di B1076 con 233 giorni).
I puntini blu rappresentano una costellazione di satelliti, ma anche un’iride, a simboleggiare la missione del NRO: osservare la Terra dallo spazio. L’orizzonte senza limiti e la striscia di un razzo verso una stella a quattro punte completano il design. Il nome della missione Strength in Numbers (Forti nei numeri) serve a descrviere il nuovo approccio del NRO: tanti satelliti, un’architettura distribuita di tanti satelliti più piccoli.