Il lanciatore era dotato di un solo booster, seriale Booster 13 al volo n. 1. Il tentativo di recupero con ritorno al sito di lancio “Orbital Launch Mount A” è FALLITO.
A questo punto ci si aspetta uno static fire a breve anche per S31.
La domanda che viene spontanea porsi è: dal momento che IFT-5 si è conclusa senza particolari problemi e che la FAA ha rilasciato un’autorizzazione anche per i prossimi voli (in assenza di problemi ovviamente) quanto tempo passerà prima di avere IFT-6?
Circolano vari rumors che IFT-6 prevederà anche il recupero su rampa della Starship questo, però, potrebbe implicare la disponibilità della seconda rampa di lancio.
Quando sarà pronta?
S31 ha già fatto static fire a Massey un mesetto fa ormai. Con le attuali licenze penso che IFT-6 punterà a ripetere IFT-5 + riaccensione nello spazio dei Raptor per poter puntare ad un volo orbitale Q1 2025. Dovrebbero essere autorizzati alla riaccensione, visto che era prevista per IFT-3.
Recupero di Starship lo vedo probabile (Al netto che tutto vada liscio) al secondo volo della V2. Devono avere rientri in cui lo scudo termico non viene bucato.
prima dovranno produrre una SS con i punti di appoggio ai chopstick e dodd diceva che la un calcolo approssimativo della posizione orbitale mi pare di ricordare servissero minimo 3 orbite per portare SS sul pad. Probabilmente c’è tempo per far atterrare il booster e spostarlo
Obiettivi del test sono di nuovo il recupero di SuperHeavy, la riaccensione di un motore Raptor della Ship nello spazio e testare una serie di esperimenti e cambiamenti nelle manovre per il rientro di Starship.
Ci sono stati degli aggiustamenti hardware ai vari sistemi: hanno incluso maggior ridonanza nel sistema di propulsione del booster, maggior resistenza in alcune aree specifiche e una riduzione nei tempi di scarico del propellente dopo la cattura. Ci sono stati aggiornametni anche sul software e sui criteri per il rientro e la cattura.
Starship seguirà la stessa traiettoria suborbitale di IFT-5 e rientrerà nell’Oceano Indiano, ma avrà un angolo di attaco maggiore durante le fasi finali della discesa per portare al limite lo stress sui flap e avere quindi maggiori dati. Ci sarà possibilità di studiare lo scudo termico e uno strato sarà rimosso sui lati più esterni per permettere lo sviluppo e lo studio di hardware per la cattura su futuri veicoli. Il lancio al pomeriggio locale (a partire quindi da 2024-11-18T22:00:00Z) permetterà di ammarare nell’Oceano Indiano di giorno.
Da IFT-7 le ship avranno i flap frontali ridisegnati, serbatoi più grandi, piastrelle della nuova generazione e strati secondari del sistema di protezione termica.
È stata aperta la chat del forum per parlare di questioni meno tecniche relative a IFT-6, fare domande, e in generale parlare più liberamente. La chat non è sottoposta a moderazione rigida.