[2025-03-24] Falcon 9 Block 5 | NROL-69

Deorbit burn avvenuto alle 21:00 CET sull’Europa dice Mc Dowell.
Forse era quello.

https://x.com/planet4589/status/1904270805048885751?t=ADO-dxaKuQyyMFnKzpPI1A&s=19

Edit: e mappetta.

https://x.com/Dillonshrop06/status/1904271151229997142?t=vL48OjGCJsF8tGFVi4GgZg&s=35

4 Mi Piace

Avevamo ragione noi, era la passivazione post burn.

https://x.com/planet4589/status/1904309919181918679?t=_Q-E8Hw6bXRGWyMWbJWfFw&s=19

6 Mi Piace

Bella animazione:
http://t.co/jL7CXKmXCl

2 Mi Piace

foto mandata da un amico di Belluno, con riduzione astrometrica mia

6 Mi Piace

E’ possibile sapere a quale quota è stata generata la “spirale”, quale dimensione aveva e a quale velocità si spostava?

bisognerebbe conoscere il profilo di missione, non saprei come fare con precisione. La velocità in prima approssimazione è ancora quella orbitale, 7 km/s; la quota sarà quella di fine del deorbit burn, probabilmente sui 200 km.

Quindi, considerando una quota di 200km e un’ampiezza angolare di circa 20° (come visibile nella riduzione astrometrica), la “spirale” dovrebbe aver avuto un diametro di circa 70km.

1 Mi Piace

La patch di SpaceX.


:camera_flash:: SpaceX

1 Mi Piace

C’è anche una webcam dalla Croazia https://www.youtube.com/watch?v=_2dXEoSeYQM

3 Mi Piace

Nuovo articolo di Matteo Deguidi pubblicato su AstronautiNEWS.it.

3 Mi Piace

Se qualcuno vuole dare la propria foto ai ragazzi di NSF, la mostreranno nella puntata di stasera di The Flame Trench.

https://x.com/Alexphysics13/status/1905595782146752948