[2025-04-29] Vega-C | Biomass

Informazioni principali

  • Il decollo è programmato per NET 2025-04-29T09:15:00, con finestra di lancio istantanea.
  • Lo stato attuale è GO.

Tipo missione e orbita

Scienze della Terra - Orbita eliosincrona (SSO)

Rampa di lancio

Ariane Launch Area 1 (ELV) Map, Guiana Space Centre, French Guiana Wiki (GUF)

Lanciatore

Vega-CWiki Info

Dettagli
Costruttore Avio S.p.A Wiki Info
Fornitore servizi di lancio Arianespace Wiki Info
Primo volo 2022-07-13
Numero stadi 4
Altezza 35,00 m
Diametro 3,00 m
Peso al lancio 210 t
Spinta al decollo 2.974 kN
Capacità di carico LEO: 3.300 kg
GTO: -
Successi/Lanci totali 2/3 (1 consecutivi)

None

Variazioni data di lancio

Vedi il dettaglio
Data Δ
NET October 1, 2022 12:00:00 AM originale
NET August 31, 2023 12:00:00 AM 334 giorni
NET December 31, 2024 12:00:00 AM 488 giorni
NET April 30, 2024 12:00:00 AM 245 giorni
NET June 30, 2024 12:00:00 AM 61 giorni

Ultimo aggiornamento: 2025-03-27T03:38:41 con AstronautiBOT 15.1 - Fonte: LaunchLibrary2 API

1 Mi Piace

Biomass è una missione di osservazione della Terra parte del programma di ESA Earth Explorer. Attraverso un radar ad apertura sintetica del diametro di 12 metri in banda P (una banda mai utilizzata prima nello spazio) raccoglierà dati sulle foreste, consentendo agli scienziati di quantificare la biomassa e la quantità di anidride carbonica in essa contenuta. Il satellite opererà ad una quota di 600 km.

1 Mi Piace

Ecco come si presenterà il satellite.

Photo credit: Airbus Defence and Space

4 Mi Piace
2 Mi Piace

aggiungo qui il video di Airbus

1 Mi Piace

Iniziati i test su un test model del radar in banda P. Successivamente verrà prodotto quello che volerà.

4 Mi Piace

Lancio NET 2023.

1 Mi Piace

Ho trovato questo video relativo alla scienza dietro a Biomass.

2 Mi Piace
3 Mi Piace

L’articolo di ESA al riguardo conferma nuovamente il lancio al 2023, che tutti i componenti, a parte il radar, sono già stati assemblati presso gli stabilimenti di Airbus a Stevenage, nel Regno Unito. La maggior parte dell’avionica, le ruote di reazione e l’unità di controllo della potenza sono già state montate sopra la struttura principale ed il satellite è stato acceso con successo. Il riflettore è stato testato con successo ed è pronto ad essere spedito dagli USA.

4 Mi Piace

Lancio ritardato di 334 giorni, a NET August 31, 2023 12:00:00 AM

1 Mi Piace

Sono iniziati i test sull’antenna, la più grande mai testata nella struttura di ESA. Alla dimensione si aggiunge come difficoltà la bassa frequenza utilizzata, nella banda P.

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 488 giorni, a NET December 31, 2024 12:00:00 AM

1 Mi Piace

Lancio anticipato di 245 giorni, a NET April 30, 2024 12:00:00 AM

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 61 giorni, a NET June 30, 2024 12:00:00 AM

1 Mi Piace

3 messaggi sono stati uniti a un argomento esistente: [2024-06] Vega | Sentinel-2C

Lancio ritardato di 184 giorni, a NET December 31, 2024 12:00:00 AM

1 Mi Piace

Oltre la data, astronautibot ha cambiato anche il titolo del thread, da Vega | Biomass a Vega-C | Biomass.
Penso che ci sia stata qualche comunicazione ufficiale, la sostanza è che è impossibile sostituire il serbatoio e bisogna aspettare il debutto del nuovo vettore, che avverrà appunto tra un anno.

EDIT: ho spostato alcuni commenti al thread del Sentinel-2C, visto che i serbatoi erano di quel volo. La correzione di astronautibot è dovuta al fatto che si è saputo che Biomass era stato assegnato al Vega-C e il Vega normale lasciato al Sentinel che era più urgente.

2 Mi Piace

Lancio ritardato di 90 giorni, a NET March 31, 2025 12:00:00 AM

1 Mi Piace

Da un annuncio per una posizione intern di ESA viene scritto che il satellite sarà lanciato NET secondo quadrimestre 2025.

BIOMASS, the 7th Earth Explorer mission of ESA, is currently planned for launch during the second quarter of 2025