Il nome della costellazione può creare ambiguità. Non fanno space computing di dati che gli forniamo dalla Terra.
I satelliti servono solo a risparmiare banda di trasmissione dallo spazio a Terra. Fanno da supporto ad altri clienti con satelliti predisposti che dall’orbita trasmetto prima i dati alla Space Computing Constellation tramite una connessione laser. I dati vengono poi elaborati in orbita e il risultato finale (outcome atteso) viene trasmesso a Terra, senza dover trasferire dirattamente tutti i dati.
Argomento che meriterebbe un approfondimento. Sto tentando di capirci qualcosa. In pratica vorrebbero creare una specie di super-computer in orbita costituito da una costellazione di 2’800 satelliti collegati tra loro via laser che processano i dati di altre missioni? Se ho capito bene con la traduzione automatica dal cinese dal comunicato di ADA Space (che tira fuori frasi… interessanti, diciamo)
Sul numero totale non saprei dirti, non ho trovato fonti, né letto questo numero nel tuo articolo, penso che se il servizio funziona, la costellazione cresce. Processare i dati di missioni prima di mandarli a terra non è una novità, la novità è scorporare la funzione dal satellite che acquisisce i dati. A parte il numero totale, sì, è così.
Nelle news si parla di collaborazione tra ADA Space e ZJ Lab, sul sito di questi ultimi ho trovato questa news dove parlano genericamente di “migliaia di satelliti”. La costellazione qui ha un altro nome ma le caratteristiche sembrano le stesse: https://en.zhejianglab.com/news/202410/t20241008_4052.shtml
Sembra un’altra cosa questa, Liangzhu. Questa costellazione mi pare sia ancora solo sulla carta, non l’hanno lanciata. Sì, a trovare fonti che traducono da fonti inglesi, che traducono da fonti cinesi, a volte si perde molto. Comunque l’idea di portare il computing nello spazio non è nuova, per questo ci sono varie iniziative di diversi attori.
Ho cercato di trovare qualche dato tecnico ma nisba. Mi chiedo sempre come possano pensare di fare computing serio senza potenza e senza dissipazione rilevante. Ultimamente ci siamo occupati di un piccolo settore di un data center e hanno 2 MW di potenza installata.
perché un satellite standard ben che vada ha qualche kW di elettronica, processare dati in orbita con una potenza di qualche kW cosa risolverebbe? Se vuoi avere potenza si parla di ordine di grandezza superiori
Questo è un satellite standard. Risolve il problema, come detto sopra, di risparmiare banda tra la terra e lo spazio, processa i dati prima di inviarli. Invia solo dati di interesse, non tutti i dati grezzi acquisiti.