[2025-05-14] Long March 2D | Space Computing Constellation

Informazioni principali

Il lancio è avvenuto il 2025-05-14T04:12:00 ed è stato un SUCCESSO.

Tipo missione e orbita

Technology - Orbita eliosincrona (SSO)

Rampa di lancio

Launch Area 4 (SLS-2 / 603) Map, Jiuquan Satellite Launch Center, People’s Republic of China Wiki (CHN)

Lanciatore

Long March 2D Wiki

Dettagli
Costruttore China Aerospace Science and Technology Corporation Wiki Info
Fornitore servizi di lancio China Aerospace Science and Technology Corporation Wiki Info
Primo volo 1992-08-09
Numero stadi 2
Altezza 38,30 m
Diametro 3,35 m
Peso al lancio 232 t
Spinta al decollo 2.962 kN
Capacità di carico LEO: 3.500 kg
GTO: 0 kg
Successi/Lanci totali 92/93 (61 consecutivi)

None

Ultimo aggiornamento: 2025-05-15T10:08:17 con AstronautiBOT 15.1 - Fonte: LaunchLibrary2 API

1 Mi Piace

(Traduzione automatica) Dettagli TBD.

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 1 giorno, a NET May 14, 2025 4:10:00 AM

1 Mi Piace

Il lancio è avvenuto con successo.

1 Mi Piace

Il nome della costellazione può creare ambiguità. Non fanno space computing di dati che gli forniamo dalla Terra.
I satelliti servono solo a risparmiare banda di trasmissione dallo spazio a Terra. Fanno da supporto ad altri clienti con satelliti predisposti che dall’orbita trasmetto prima i dati alla Space Computing Constellation tramite una connessione laser. I dati vengono poi elaborati in orbita e il risultato finale (outcome atteso) viene trasmesso a Terra, senza dover trasferire dirattamente tutti i dati.

2 Mi Piace

Il secondo stadio è stato deorbitato attivamente come per tutti i voli CZ-2D ormai.

Argomento che meriterebbe un approfondimento. Sto tentando di capirci qualcosa. In pratica vorrebbero creare una specie di super-computer in orbita costituito da una costellazione di 2’800 satelliti collegati tra loro via laser che processano i dati di altre missioni? Se ho capito bene con la traduzione automatica dal cinese dal comunicato di ADA Space (che tira fuori frasi… interessanti, diciamo)

https://mp.weixin.qq.com/s/aYZXOxxT8d5nwfye-oiZmA

Sul numero totale non saprei dirti, non ho trovato fonti, né letto questo numero nel tuo articolo, penso che se il servizio funziona, la costellazione cresce. Processare i dati di missioni prima di mandarli a terra non è una novità, la novità è scorporare la funzione dal satellite che acquisisce i dati. A parte il numero totale, sì, è così.

Sul numero ho fatto confusione tra le finestre, la fonte più vicina che ho trovato è su spacenews.com https://spacenews.com/china-launches-first-of-2800-satellites-for-ai-space-computing-constellation/ poi qualcosa su Baidu https://baijiahao.baidu.com/s?id=1816429085851228090

C’è qualcosa in italiano ma mi pare traducano fonti inglesi

Nelle news si parla di collaborazione tra ADA Space e ZJ Lab, sul sito di questi ultimi ho trovato questa news dove parlano genericamente di “migliaia di satelliti”. La costellazione qui ha un altro nome ma le caratteristiche sembrano le stesse: https://en.zhejianglab.com/news/202410/t20241008_4052.shtml

Sembra un’altra cosa questa, Liangzhu. Questa costellazione mi pare sia ancora solo sulla carta, non l’hanno lanciata. Sì, a trovare fonti che traducono da fonti inglesi, che traducono da fonti cinesi, a volte si perde molto. Comunque l’idea di portare il computing nello spazio non è nuova, per questo ci sono varie iniziative di diversi attori.

Ho cercato di trovare qualche dato tecnico ma nisba. Mi chiedo sempre come possano pensare di fare computing serio senza potenza e senza dissipazione rilevante. Ultimamente ci siamo occupati di un piccolo settore di un data center e hanno 2 MW di potenza installata.

Perché ti preoccupi della dissipazione per questi satelliti? Tutti gli altri come fanno? È uguale.

perché un satellite standard ben che vada ha qualche kW di elettronica, processare dati in orbita con una potenza di qualche kW cosa risolverebbe? Se vuoi avere potenza si parla di ordine di grandezza superiori

Questo è un satellite standard. Risolve il problema, come detto sopra, di risparmiare banda tra la terra e lo spazio, processa i dati prima di inviarli. Invia solo dati di interesse, non tutti i dati grezzi acquisiti.

1 Mi Piace