Informazioni principali
- Il decollo è programmato per NET 2025-05-31T00:00:00, con finestra di lancio istantanea.
- Lo stato attuale è INCERTO.
Tipo missione e orbita
Scienze planetarie - Asteroide (Asteroid)
Rampa di lancio
Rampa di lancio sconosciuta Map, Centro di lancio satelliti dello Xichang, Repubblica Popolare Cinese Wiki (CHN)
Lanciatore
Long March 3B/E Wiki
Dettagli
|
|
Costruttore |
China Aerospace Science and Technology Corporation Wiki Info |
Fornitore servizi di lancio |
China Aerospace Science and Technology Corporation Wiki Info |
Primo volo |
2007-05-13 |
Numero stadi |
3 |
Altezza |
56,30 m |
Diametro |
3,35 m |
Peso al lancio |
456 t |
Spinta al decollo |
5.924 kN |
Capacità di carico |
LEO: 12.000 kg GTO: 5.500 kg |
Successi/Lanci totali |
66/67 (44 consecutivi) |
None
Ultimo aggiornamento: 2025-03-27T03:37:04 con AstronautiBOT 15.1 - Fonte: LaunchLibrary2 API
2 Mi Piace
(Traduzione automatica) Tianwen-2 è una missione cinese pianificata per il ritorno di campioni di asteroidi e una missione orbitante cometa il cui lancio è previsto per maggio 2025. La navicella spaziale visiterà l’asteroide vicino alla Terra 469219 Kamo’oalewa (2016 HO3), raccogliendo campioni dalla sua superficie utilizzando sia il touch-and-go che l’ancora. Approcci “and-drill”. Riporterà i campioni sulla Terra circa 2,5 anni dopo il lancio, con la navicella spaziale principale che visiterà la cometa 311P/PANSTARRS della cintura principale a metà degli anni '30.
2 Mi Piace
Ho creato una simulazione su orbitsimulator per mostrare il comportamento del quasi satellite Kamo’oalewa. Il link dovrebbe essere temporaneo, non so quanto dura.
Questa è l’orbita dell’asteroide visto in un sistema di riferimento inerziale, lui gira attorno al Sole per fatti suoi, ignora proprio la Terra, non è molto lontano, ma nemmeno tanto vicino. Però il periodo orbitale è quasi uguale, a differenza dei pianeti ad esempio, quindi la fase orbitale è più o meno la stessa. I pianeti ad esempio, vanno in congiunzione solare ogni tanto, sono dietro al Sole, ma Kamo’oalewa mai.
(premete play)
Quindi perché è un quasi-satellite? Il fatto che il periodo è uguale ma l’orbita è più eccentrica, fa sì che (dopo Natale vi mando il link a un PDF gratuito che lo spiega bene
) l’asteroide si trovi ogni tanto più vicino al Sole, più lontano, davanti o dietro la Terra. Anzi, visto in un sistema di riferimento non inerziale solidale con la rotazione della Terra attorno al Sole (cioè guardiamo la Terra tenendo il Sole in alto sullo schermo), sembra proprio che Kamo’oalewa orbiti attorno alla Terra, ecco il link (togliete e rimette la spunta su trails, non so perché appaiono le linee iniziali):
http://orbitsimulator.com/gravitySimulatorCloud/simulations/1702455850994_Kamo’oalewa%20non%20inerziale.html
Se provate ad affiancarvi i due percorsi, e li guardate con attenzione, vi rendete conto che è semplicemente la stessa traiettoria vista in modo diverso. Quindi è un asteroide indipendente, ma quasi orbitante attorno alla Terra.
5 Mi Piace
Questa dovrebbe essere la prima di una lunghissima serie di missioni di recupero di campioni da asteroidi:
L’articolo parla di missioni low-cost ad alta frequenza, senza specificare quanto.
Al contributo scientifico si affianca anche la possibilità di capire lo sfruttamento economico degli asteroidi, in termini di metalli rari difficilmente estraibili a Terra. Su un’economia di scala, l’estrazione da asteroidi potrebbe diventare sostenibile.
Oltre a Tianwen-2, la Cina ha riportato campioni dalla Luna e altre agenzie hanno riportato campioni da asteroidi.
2 Mi Piace
Non riesco ad avere accesso al paper, ma questa missione dovrebbe essere diversa da quelle precedenti che hanno preso campioni da asteroidi.
https://twitter.com/WLR_2678/status/1777096353924907257
Anziché usare il metodo del touch and go, che prevede letteralmente che la sonda rimbalzi sulla superficie prelevando i campioni in un tempo di ordine di secondi, Tianwen-2 atterrerà sull’asteroide, rimanendo sulla superficie prima grazie a dei motori posti sul dorso della sonda e poi grazie a un sistema di ancoraggio. Gli asteroidi oggetto di missioni con recupero di campioni, sono tutti abbastanza piccoli da non permettere alla gravità di giocare un ruolo fondamentale durante l’atterraggio.
3 Mi Piace
Però c’è questa bella infografica di WLR2678 in licenza BY-NC-SA che sicuramente via avevo già condiviso, ma la rimetto nel thread del lancio.
L’infografica permette di vedere sia quanto è piccolo l’asteroide rispetto a quelli esplorati precedentemente, sia quanto è oblungo, vista la sua velocità di rotazione. La forma è basata su un modello, non è mai stata osservata ancora. Inoltre sono previsti vari modelli, dove può essere più schiacciato o più tondo.
Di solito questi asteroidi all’arrivo presentano qualche sorpresa in più, aspettiamo ancora un anno e vedremo delle belle foto.
5 Mi Piace
E ora scopriamo che praticamente la missione preleverà semplicemente campioni lunari…
Sembra proprio che l’asteroide altro non sia che un frammento della Luna. Sicuramente un campione prelevato potrà confermare o smentire questa ipotesi.
8 Mi Piace
Questa è la torre di caduta di Pechino, dove si stanno facendo esercizi in microgravità per il campionamento di asteroide da parte di Tianwen-2:
La foto è tratta direttamente dal sito di CAS:
Gli esperimenti sono menzionati in figura 1 di questo articolo puramente tecnico.
https://spj.science.org/doi/epdf/10.34133/space.0212
L’articolo menziona l’importanza delle missioni precedenti per il successo di Tianwen-2, in particolare Hayabusa2 e Osiris-REX.
2 Mi Piace
Il satellite è arrivato a Xichang, il sito di lancio.
1 Mi Piace