[2025-08-13] Ariane 62 | Metop-SG A1

Informazioni principali

Il lancio è avvenuto il 2025-08-13T00:37:50 ed è stato un SUCCESSO.

Tipo missione e orbita

Scienze della Terra - Orbita eliosincrona (SSO)

Rampa di lancio

Ariane Launch Area 4 Map, Guiana Space Centre, French Guiana Wiki (GUF)

Lanciatore

Ariane 62Wiki Info

Dettagli
Costruttore ArianeGroup Wiki Info
Fornitore servizi di lancio Arianespace Wiki Info
Primo volo 2024-07-09
Numero stadi 2
Altezza 63,00 m
Diametro 5,40 m
Peso al lancio 530 t
Spinta al decollo 10.370 kN
Capacità di carico LEO: 10.350 kg
GTO: 5.000 kg
Successi/Lanci totali 3/3 (3 consecutivi)

None

Video

Altre informazioni

Variazioni data di lancio

Vedi il dettaglio
Data Δ
NET January 1, 2021 12:00:00 AM originale
NET October 31, 2023 12:00:00 AM 1033 giorni
NET July 31, 2024 12:00:00 AM 274 giorni
NET March 31, 2025 12:00:00 AM 243 giorni

Ultimo aggiornamento: 2025-08-13T08:01:42 con AstronautiBOT 15.1 - Fonte: LaunchLibrary2 API

(Traduzione automatica) Primo della seconda generazione di satelliti meteorologici Metop di EUMETSAT.

1 Mi Piace

Data di lancio aggiornata!

Da January 1, 2021 12:00:00 AM a October 31, 2023 12:00:00 AM

1 Mi Piace

Data di lancio aggiornata!

Da NET October 31, 2023 12:00:00 AM a NET July 31, 2024 12:00:00 AM

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 243 giorni, a NET March 31, 2025 12:00:00 AM

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 91 giorni, a NET June 30, 2025 12:00:00 AM

1 Mi Piace

Alcune nuove animazioni che mostrano il funzionamento di quattro strumenti a bordo di METOP-SG Sat-A.

:arrow_down: MWS (MicroWave Sounder), che studerà temperatura e umidità dell’atmosfera.

:arrow_down: METimage, un sensore operante in luce visibile e infrarossa che fornirà informazioni sulla copertura nuvolosa, sulla natura delle nuvole stesse, sulle proprietà del suolo e sulla temperaturea di mari, ghiacci e terre.

:arrow_down: 3MI (Multi-viewing, Multi-channel, Multi-polarisation Imager), che fornirà dati sugli aerosol atmosferici.

:arrow_down: IASI-NG (Infrared Atmospheric Sounding Interferometer – New Generation) che studierà profili di temperatura e umidità atmosferici oltre che a monitorare i livello di ozono e di altri gas.

All’appello mancano ancora le animazioni di due strumenti di Sat-A, Sentinel-5 e Radio Occultation, che dovrebbero essere pubblicati a breve.

4 Mi Piace

Lancio ritardato di 92 giorni, a NET September 30, 2025 12:00:00 AM

2 Mi Piace

Satellite completamente assemblato. Lancio on track per l’anno prossimo, non viene specificato il mese.

Da settembre-ottobre , probabilmente :wink:

1 Mi Piace

Lancio anticipato di 30 giorni, a NET August 31, 2025 12:00:00 AM

1 Mi Piace

L’annuncio è stato dato durante la 17esima Space Conference.

3 Mi Piace

Ci sarà un briefing pre lancio il 2025-07-28T12:00:00Z visibile su ESA Web TV One.

https://www.esa.int/Applications/Observing_the_Earth/Meteorological_missions/MetOp_Second_Generation/Watch_MetOp-SG-A1_and_Sentinel-5_media_briefing

Nel frattempo satellite rifornito.
https://www.esa.int/Applications/Observing_the_Earth/Meteorological_missions/MetOp_Second_Generation/First_MetOp_Second_Generation_satellite_fuelled

Lancio anticipato di 17 giorni, 23 ore, 23 minuti, a NET August 13, 2025 12:37:00 AM

2 Mi Piace

Un articolo della serie OBSERVER sul sito Copernicus con un po’ di informazioni su Sentinel 5-A che sarà lanciato come payload di Metop.

What’s new in Sentinel-5A. Sentinel‑5A carries a next-generation Ultraviolet Visible Near-infrared Short-wave infrared (UVNS) spectrometer, building on the heritage of the TROPOMI instrument flown on Sentinel‑5P. Covering seven spectral bands from 270 to 2385 nm, the instrument is designed to acquire data in support of a broad range of applications, covering ozone and surface UV, air quality, and climate applications. Specifically, Sentinel-5A will monitor trace gases, including nitrogen dioxide (NO₂), ozone (O₃), sulphur dioxide (SO₂), carbon monoxide (CO), methane (CH₄), glyoxal (CHOCHO), formaldehyde (HCHO), aerosols, and cloud properties. It will perform these atmospheric measurements at a high spatial, spectral, and temporal resolution. Beyond measuring total column concentrations, the instrument’s spectral resolution allows it to retrieve vertical profiles for selected parameters.

1 Mi Piace

EPS-SGA1 è stato incapsulato domenica nell’ogiva dell’Ariane. Al momento tutto procede secondo la tabella di marcia :wink:

Le foto ufficiali dovrebbero uscire a breve…

3 Mi Piace

L’ESA ha pubblicato un aggiornamento con le foto dell’incapsulamento:

3 Mi Piace

Qualche video che spiega l’utilità dei dati raccolti da EPS-SGA1.

4 Mi Piace

Qualche foto dell’incapsulamento.

:camera_flash: ESA / EUMETSAT

6 Mi Piace

L’ogiva con SGA1 è stata portata alla rampa LZ4 un paio di giorni fa.

:camera_flash: ESA / EUMETSAT

5 Mi Piace