Alcune nuove animazioni che mostrano il funzionamento di quattro strumenti a bordo di METOP-SG Sat-A.
MWS (MicroWave Sounder), che studerà temperatura e umidità dell’atmosfera.
METimage, un sensore operante in luce visibile e infrarossa che fornirà informazioni sulla copertura nuvolosa, sulla natura delle nuvole stesse, sulle proprietà del suolo e sulla temperaturea di mari, ghiacci e terre.
3MI (Multi-viewing, Multi-channel, Multi-polarisation Imager), che fornirà dati sugli aerosol atmosferici.
IASI-NG (Infrared Atmospheric Sounding Interferometer – New Generation) che studierà profili di temperatura e umidità atmosferici oltre che a monitorare i livello di ozono e di altri gas.
All’appello mancano ancora le animazioni di due strumenti di Sat-A, Sentinel-5 e Radio Occultation, che dovrebbero essere pubblicati a breve.
Un articolo della serie OBSERVER sul sito Copernicus con un po’ di informazioni su Sentinel 5-A che sarà lanciato come payload di Metop.
What’s new in Sentinel-5A. Sentinel‑5A carries a next-generation Ultraviolet Visible Near-infrared Short-wave infrared (UVNS) spectrometer, building on the heritage of the TROPOMI instrument flown on Sentinel‑5P. Covering seven spectral bands from 270 to 2385 nm, the instrument is designed to acquire data in support of a broad range of applications, covering ozone and surface UV, air quality, and climate applications. Specifically, Sentinel-5A will monitor trace gases, including nitrogen dioxide (NO₂), ozone (O₃), sulphur dioxide (SO₂), carbon monoxide (CO), methane (CH₄), glyoxal (CHOCHO), formaldehyde (HCHO), aerosols, and cloud properties. It will perform these atmospheric measurements at a high spatial, spectral, and temporal resolution. Beyond measuring total column concentrations, the instrument’s spectral resolution allows it to retrieve vertical profiles for selected parameters.