Nell’angolo inferiore destro dell’inquadratura finale del primo video si nota quella che sembra una boa, forse una di quelle usate per le riprese dal basso.
E comunque non tutto è andato come previsto.
Continuano ad esserci difetti alle piastrelle. Alla base dell’aerocover, tutta la lamiera di metallo è appesa a malapena e tutte le piastrelle sono state strappate. Effettivamente c’è un foro bello grosso sempre sullo stesso punto che continua ad essere il più debole
https://x.com/tj_cooney/status/1978298412043837878?s=46&t=z-h1qp9R4aE0mP7M875I6Q
Beh,lo scopo di questi test è propio questo.
Stressare la Starship per capire dove migliorare nel volo successivo. Se fosse andato tutto bene,per assurdo avrebbe potuto essere un problema,perchè magari non sarebbero emersi ora,in questa fase, problemi che potrebbero manifestarsi poi con risultati catastrofici. Per esempio stanno usando diversi tipi di piastrelle,alcune sono state tolte da certe zone della ship per vedere l’effetto al rientro,altre sono state aggiunte in alcuni settori. Lo scopo in questa fase non è avere un volo perfetto,ma vedere dove e come si rompe qualcosa per imparare e migliorare. E’ un approccio innovativo e geniale,l’unica preoccupazione è che comporti tempi lunghi per avere la versione definitiva, la certezza però è che quella versione sarà qualcosa di davvero rivoluzionario. Siamo passati dalla Starship markII che esplodeva ad ogni volo a missioni in cui ogni step è stato soddisfacente…compresi i problemi sorti durante questa missione che si traducono in una marea di utilissimi dati.
Quanto i vari test effettuati siano in condizioni nominali piuttosto che in condizioni limite sono dettagli che ovviamente non vengono divulgati integralmente.
Se come verosimile stanno facendo dei test al limite e’ normale che qualcosa si rompa, lo scopo e’ proprio determinare le metriche di rottura.
Se no e’ come vedere le immagini di un crash test e poi esclamare “si e’ rotta, si e’ rotta!” senza aver capito il test.
Io vorrei sapere il MTBF e l’usura del mezzo e dei vari dettagli nelle condizioni nominali di una normale missione Starlink, ma non credo che li divulghino e non capiamo se ci sono problemi non risolti, a meno che EM non si metta a twittare….
Ad esempio non fanno piu’ il catch perche’ e’ un problema risolto o perche’ non e’ risolto per niente e ci sono probabilita’ di spaccare la torre? Boh…
Ragazzi, qui non stiamo dicendo che non è giusto reiterare e provare o vedere guasti o rotture. O che il provare in condizioni estreme non sia utile. Io sto solo osservando che Space X dichiara che tutto è nominale ma in realtà qualcosa “forse” non lo è. Volete un altro esempio?
https://x.com/stainless_squid/status/1978431794476208401?s=46&t=z-h1qp9R4aE0mP7M875I6Q
Vedere delle ammaccature comparire durante la fase di discesa NON DOVREBBE ESSERE NOMINALE. Poi che tutto dovrà essere analizzato e corretto non ci piove. E lo dico da estimatrice di SPACEX
PS Non so se lo avete notato ma nell’ ultima fase della manovra di FLIP STARSHIP perde piastrelle a pioggia . Basta osservare il video postato più in alto dal nostro amico Pilgrim1
Parli di Super Heavy? La risposta è che questi sono dei “vecchi” V1 che non sono compatibili con il nuovo GSE che verrà realizzato per V3, nè possono usare i nuovi Raptor 3. In pratica non si può riutilizzare nulla di questi veicoli per le future versioni, tanto vale usarli per fare dei test e raccogliere dati utili per lo sviluppo delle future versioni (profilo di accensione dei motori durante il landing burn, angolo di discesa, ecc ecc) senza rischiare danni all’infrastruttura. Non è molto diverso da quello che SpaceX ha già fatto anni fa con le vecchie versioni del Falcon 9 prima dell’avvento del Block 5.
Ma ha senso parlare di “Nominalitá” per delle missioni sperimentali, sempre diverse nello svolgimento e di cui non conosciamo assolutamente gli obiettivi?
![]()
Spettacolare veduta del rientro di Starship
Cosa provoca lo scoppio? L’impatto con l’acqua o lo shock termico?
Intendi quando si rovescia sul fianco? E’ l’impatto con l’acqua a decretarne la fine, dopotutto stiamo parlando di un bestione di oltre 50 metri. Fra l’altro in passato è accaduto che alcune sezioni della Ship abbiano continuato a galleggiare anche dopo il ribaltamento e conseguente rottura del mezzo:
https://x.com/elonmusk/status/1961218572467999042
Credo il cedimento strutturale interno dovuto all’inclinazione decisamente non nominale dopo i primi istanti, e probabilmente qualcosa indotto dalla penetrazione di acqua fredda nella zona motori…
Il FTS non c’entrera’ nulla?
È improbabile visto che lo scopo del Flight Termination System è interrompere la propulsione lasciando il veicolo il più integro possibile. E in questo caso il veicolo è arrivato integro al livello del mare.
Secondo me, dato che in mare chi recupera un relitto ne diventa proprietario, lo fanno esplodere apposta.
Era un’altra mia ipotesi.