Il lanciatore era dotato di un solo booster, seriale Booster 15 al volo n. 2. È ritornato in servizio 220 giorni dopo la missione Flight 8. Il tentativo di recupero di tipo Ocean su “Gulf of Mexico” è RIUSCITO.
@DomizianoA Il primo post di ogni topic di missione, come questo, indica sempre il giorno e l’ora del lancio. Queste indicazioni sono basate sulle fonti ufficiali e più attendibili e vengono aggiornate automaticamente ogni volta che informazioni più attendibili o recenti si rendono disponibili.
Quindi, se il primo post del topic non riporta una data di ottobre, si tratta solo di voci con poco valore. Per sapere se il lancio sarà effettivamente a ottobre basta controllare il primo post.
Non può passare sottobanco per l’orario. Anzi dovremmo essere felici di poterlo vedere in diretta da casa nostra ad un orario che non sia lavorativo. E per puntualizzare essere fan di Space X non vuol dire essere fan di Musk. Spacex è ben più di tale personaggio.
Si, d’accordo con Pilgrim e con Fiore . Anch’io sto già seguendo su un altro canale YouTube (Adrian Fartade), dove nella diretta divaga anche su altre aree più o meno collegate ma comunque -a mio parere- in modo coinvolgente e soprattutto con cognizione di causa.
Riassunto per chi era assente, tra le braccia di Morfeo.
Decollo preciso; poi come pianificato il booster ha fatto un soft splashdown nel Golfo del Messico. Starship si è immessa in traiettoria suborbitale e ha rilasciato otto simulatori dei satelliti Starlink. Durante il rientro si sono testate ulteriori configurazioni per vedere come reagivano le piastrelle dello scudo termico e si è avuto l’ammarraggio nell’ Oceano Indiano 66 minuti dopo il decollo.
Ripropongo una parte di diretta dove si evidenziano tutti gli aggiornamenti che si vedranno su STARSHIP. A mio avviso super interessante il meccanismo di rifornimento in orbita. E’ la prima volta che lo vediamo. Il video ci mostra i 4 punti di aggancio.