[2025-10-16] Falcon 9 Block 5 | Starlink Group 10-52

Informazioni principali

Il lancio è avvenuto il 2025-10-16T09:27:10 ed è stato un SUCCESSO.

Tipo missione e orbita

Telecomunicazioni - Orbita bassa terrestre (LEO)

Rampa di lancio

Space Launch Complex 40 Map, Cape Canaveral SFS, FL, USA Wiki (USA)

Costellazione

Questo è il lancio numero 314 della costellazione Starlink

Lanciatore

Falcon 9 Block 5 Wiki Info

Dettagli
Costruttore SpaceX Wiki Info
Fornitore servizi di lancio SpaceX Wiki Info
Primo volo 2018-05-11
Numero stadi 2
Altezza 70,00 m
Diametro 3,65 m
Peso al lancio 549 t
Spinta al decollo 7.607 kN
Capacità di carico LEO: 22.800 kg
GTO: 8.300 kg
Successi/Lanci totali 490/491 (193 consecutivi)

Booster

Il lanciatore era dotato di un solo booster, seriale B1095 al volo n. 3. È ritornato in servizio 49 giorni dopo la missione Starlink Group 10-56. Il tentativo di recupero su chiatta oceanica “Just Read the Instructions” è RIUSCITO.

Video

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento: 2025-10-20T18:53:36 con AstronautiBOT 15.1 - Fonte: LaunchLibrary2 API

1 Mi Piace

(Traduzione automatica) Un lotto di satelliti per la megontellazione Starlink-Project SpaceX per il sistema di comunicazione Internet basato su spazio.

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 2 giorni, 22 ore, 54 minuti, a NET October 10, 2025 8:55:00 AM

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 1 giorno, 23 ore, 16 minuti, a NET October 12, 2025 8:11:00 AM

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 1 giorno, 23 ore, 15 minuti, a NET October 14, 2025 7:26:00 AM

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 23 ore, 38 minuti, a NET October 15, 2025 7:04:00 AM

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 23 ore, 38 minuti, a NET October 16, 2025 6:42:00 AM

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 2 ore, 45 minuti, 10 secondi, a NET October 16, 2025 9:27:10 AM

1 Mi Piace

Il lancio è avvenuto con successo.

1 Mi Piace

Signore e signori, abbiamo due gustosissimi record. Innanzitutto quello del riutilizzo più veloce del SLC-40, con 2 giorni, 7 ore e 29 minuti. Il precedente record recitava 2 giorni, 8 ore e 31 minuti.

L’altro record è ancora più notevole in quanto riguarda due atterraggi consecutivi sulla stessa chiatta (JRTI nello specifico), sempre separati dai sopracitati 2 giorni, 7 ore e 29 minuti! Per JRTI il record precedente era di 3 giorni e 8 ore, mentre quello assoluto spettava a OCISLY con 2 giorni, 21 ore e 38 minuti.

3 Mi Piace

A tal proposito Kiko Dontchev, vicepresidente delle Operazioni di lancio e recupero di SpaceX, ha condiviso con un commento su X un altro dato della recente impresa del Falcon 9 e del personale di terra: 12 ore, 5 minuti e 20 secondi. Questo è il lasso di tempo intercorso tra l’ingresso del trasportatore elevatore nell’hangar, per l’assemblaggio del razzo, e il lancio.

Per quanto sia notevole il nuovo record di riutilizzo di una piattaforma di lancio statunitense, lui crede che da qui a fine anno si possa fare meglio, molto meglio, abbattendo addirittura il muro delle 48 ore. Certo, limare ben otto ore non è affatto da poco. È un obiettivo sfidante, giocoforza necessario soprattutto in vista del 2026.

Aggiungo io: non dimentichiamoci che l’attuale licenza per l’utilizzo del complesso SLC-40 autorizza SpaceX al lancio di 120 Falcon 9 e di 40 static fire al massimo in un anno. Ammesso e concesso che tutte le 120 opportunità vengano colte, con una teorica media di un lancio ogni tre giorni, SpaceX è già sulla buona strada se terrà o sveltirà il passo per rimediare agli imprevisti.

https://x.com/TurkeyBeaver/status/1978839205376655653

4 Mi Piace