Informazioni principali
Il decollo è programmato per NET 2026-12-31T00:00:00 , con finestra di lancio istantanea .
Lo stato attuale è INCERTO .
Tipo missione e orbita
Astrofisica - Punto lagrangiano L2 Sole-Terra (L2)
Rampa di lancio
Ariane Launch Area 4 Map , Guiana Space Centre, French Guiana Wiki (GUF)
Lanciatore
Ariane 62Wiki Info
Dettagli
Costruttore
ArianeGroup Wiki Info
Fornitore servizi di lancio
Arianespace Wiki Info
Primo volo
2024-07-09
Numero stadi
2
Altezza
63,00 m
Diametro
5,40 m
Peso al lancio
530 t
Spinta al decollo
10.370 kN
Capacità di carico
LEO: 10.350 kg GTO: 5.000 kg
Successi/Lanci totali
3/3 (3 consecutivi)
None
Ultimo aggiornamento: 2025-08-27T02:17:33 con AstronautiBOT 15.1 - Fonte: LaunchLibrary2 API
1 Mi Piace
Plato, per transiti planetari e attività sismica stellare, è una missione europea dell’agenzia spaziale (ESA) con 26 telecamere per studiare esopianeti terrestri in orbite fino alla zona abitabile di stelle simili al Sole. I suoi obiettivi soono misurare le dimensioni degli esopianeti, scoprire esolune ed eventuali sistemi di anelli, caratterizzare le stelle ospiti.
1 Mi Piace
Nuovo articolo di Luca Frigerio pubblicato su AstronautiNEWS.it.
4 Mi Piace
Nuovo articolo di Luca Ambrosini pubblicato su AstronautiNEWS.it.
5 Mi Piace
Completati i test e l’integrazione del solar array subsystem.
New breakthrough for the #PLATO mission!
PLATO (PLAnetary Transits and Oscillations of stars), European Space Agency - ESA's flagship mission dedicated to the detection and observation of exoplanets, has reached a new milestone.
Our teams have...
3 Mi Piace