Informazioni principali
Il decollo è programmato per NET 2027-12-31T00:00:00 , con finestra di lancio istantanea .
Lo stato attuale è INCERTO .
Tipo missione e orbita
Technology - Orbita bassa terrestre (LEO)
Rampa di lancio
Ariane Launch Area 1 (ELV) Map , Guiana Space Centre, French Guiana Wiki (GUF)
Veicolo spaziale
Space Rider
Dettagli
Destinazione
Orbita bassa terrestre
Configurazione
Space Rider
Trasporto equipaggi
No
Dimensioni
altezza 8,04 m diametro - m
Capacità di carico
600 kg
Lanciatore
Vega-CWiki Info
Dettagli
Costruttore
Avio S.p.A Wiki Info
Fornitore servizi di lancio
Avio S.p.A Wiki Info
Primo volo
2022-07-13
Numero stadi
4
Altezza
35,00 m
Diametro
3,00 m
Peso al lancio
210 t
Spinta al decollo
2.974 kN
Capacità di carico
LEO: 3.300 kg GTO: -
Successi/Lanci totali
4/5 (3 consecutivi)
None
Variazioni data di lancio
Vedi il dettaglio
Data
Δ
NET January 1, 2022 12:00:00 AM
originale
NET February 28, 2022 12:00:00 AM
58 giorni
NET September 30, 2023 12:00:00 AM
579 giorni
NET December 31, 2024 12:00:00 AM
458 giorni
NET September 30, 2025 12:00:00 AM
273 giorni
Ultimo aggiornamento: 2025-08-27T02:09:15 con AstronautiBOT 15.1 - Fonte: LaunchLibrary2 API
Messaggio riservato alla descrizione della missione.
Data di lancio aggiornata!
Da January 1, 2022 12:00:00 AM a February 28, 2022 12:00:00 AM
2 Mi Piace
Una notizia bella e una meno bella.
Quest’ultima è che dal sito ufficiale si evince che la missione è NET 2023
Quella più bella è che dovremmo avere una patch.
: ESA .
1 Mi Piace
ESA conferma la data NET gennaio 2023 e annuncia la possibilità di ospitare alcuni payload sul volo inaugurale.
7 Mi Piace
Data di lancio aggiornata!
Da NET February 28, 2022 12:00:00 AM a NET September 30, 2023 12:00:00 AM
2 Mi Piace
Nuovo video su Space Rider
2 Mi Piace
Lancio ritardato di 458 giorni, a NET December 31, 2024 12:00:00 AM
1 Mi Piace
Lancio ritardato di 273 giorni, a NET September 30, 2025 12:00:00 AM
1 Mi Piace
Ci sarà un esperimento italiano a bordo, Sparkle.
1 Mi Piace
Un articolo sui drop test di Space Rider.
2 Mi Piace
Lancio ritardato di 822 giorni, a NET December 31, 2027 12:00:00 AM
2 Mi Piace
Nuovo articolo di Luca Frigerio pubblicato su AstronautiNEWS.it.
4 Mi Piace
Nuovo articolo di Luca Frigerio pubblicato su AstronautiNEWS.it.
2 Mi Piace
Luca
16 Luglio 2025, 3:42pm
16
Lo Space Rider, almeno nella sua genesi, parla sempre più italiano, infatti oltre ai test di sgancio svolti a Salto di Quirra, nei giorni scorsi si è svolta con successo la campagna di qualifica strutturale dinamica del nose del modulo di rientro presso il Laboratorio di Qualifica Spaziale del CIRA di Capua (CE).
Il nose integra circa 1.200 elementi ed è la parte più importante del sistema di protezione termica del velivolo riutilizzabile europeo.
La calotta monolitica è realizzata in ISiComp® (materiale ceramico fibrorinforzato riutilizzabile sviluppato congiuntamente da CIRA e Petroceramics di Stezzano - Bergamo).
I test hanno verificato il comportamento del nose sottoposto a carichi vibrazionali rappresentativi delle condizioni di lancio.
Qui il comunicato ufficiale.
https://www.cira.it/it/comunicazione/news/space-rider-il-nose-ceramico-supera-i-test-di-qualifica-dinamica
8 Mi Piace