Sono traiettorie abbastanza strane, ma bisogna considerare le previsioni meteo.
Marte ha un’orbita leggermente più eccentrica di quella terrestre, la differenza di potenza solare tra afelio e perielio per Marte è del 30%, mentre per la Terra è del 7%. Passato il perielio, Marte si scongela un po’, sublimando il ghiaccio porta venti e tempeste di sabbia, che sarebbero da evitare per missioni come questa.
Un buon metodo per fare le previsioni velocemente è quello di usare la longitudine solare come coordinate per sapere dove è Marte, è spiegato qui ma sono sicuro che ne avevo già parlato sul forum in passato.
Come citato nell’articolo, Marte passa al perielio più o meno a Ls 250 e le tempeste di sabbia generalmente iniziano a Ls 260.
Per sapere dove è Marte si può usare il convertitore di questo sito.
https://www-mars.lmd.jussieu.fr/mars/time/martian_time.html
Il 30 dicembre 2029, Ls 251, Marte è al perielio. Per esempio, guardando la traiettoria B, il rover potrebbe atterrare su Marte già a ottobre 2029, ma si troverebbe dopo un paio di mesi immerso nella tempesta di sabbia. Allora non atterra al primo tentativo, rimane nei pressi di Marte e atterra ad agosto 2030, quando presumibilmente la tempesta è finita.
Da notare che con questa traitettoria non rimane in orbita marziana, semplicemente manca l’atterraggio e finisce in un’orbita eliocentrica molto simile a quella di Marte, e che la interseca 10 mesi dopo.
Il discorso della traiettoria A è concettualmente simile. La sonda viene immessa in una classica traiettoria di trasferimento di Hohmann, ma quando Marte non c’è ancora all’arrivo del primo ramo di traiettoria. La sonda rimane così in orbita eliocentrica, fa un altro giro, e al secondo giro Marte appare e può atterrare. Il ritardo provocato serve a evitare la tempesta.
Partire dopo non sarebbe servito, qui potete vedere le finestre di lancio.
https://trajbrowser.arc.nasa.gov/traj_browser.php?NEAs=on&NECs=on&chk_maxMag=on&maxMag=25&chk_maxOCC=on&maxOCC=4&chk_target_list=on&target_list=mars&mission_class=oneway&mission_type=rendezvous&LD1=2027&LD2=2032&maxDT=0.9&DTunit=yrs&maxDV=7.0&min=DV&wdw_width=-1&submit=Search#a_load_results
Con partenza a dicembre 2030, si arriva a ottobre 2031, Ls 225, esattamente prima della tempesta successiva.
La traiettoria A ha inoltre il vantaggio di avere un backup in caso di scrub (traiettoria B).