Informazioni principali
- Il decollo è programmato per NET 2028-11-30T00:00:00, con finestra di lancio istantanea.
- Lo stato attuale è INCERTO.
Tipo missione e orbita
Eliofisica - Orbita eliosincrona (SSO)
Rampa di lancio
Mu Center Map, Centro spaziale di Uchinoura, Giappone Wiki (JPN)
Lanciatore
Epsilon SWiki
Dettagli
|
|
Costruttore |
Japan Aerospace Exploration Agency Wiki Info |
Fornitore servizi di lancio |
Japan Aerospace Exploration Agency Wiki Info |
Primo volo |
2013-09-14 |
Numero stadi |
4 |
Altezza |
24,40 m |
Diametro |
2,50 m |
Peso al lancio |
91 t |
Spinta al decollo |
2.158 kN |
Capacità di carico |
LEO: - GTO: - |
Successi/Lanci totali |
0/0 (0 consecutivi) |
None
Ultimo aggiornamento: 2025-03-27T03:05:13 con AstronautiBOT 15.1 - Fonte: LaunchLibrary2 API
1 Mi Piace
(Traduzione automatica) Solar-C è una missione internazionale guidata dal Giappone con la cooperazione da parte degli Stati Uniti e dei paesi europei. Mira a ottenere nuove intuizioni sui meccanismi fisici fondamentali che guidano la dinamica del plasma solare eseguendo tre osservazioni UV simultanee. Il primo consiste nell’osservare l’ampia gamma di temperature, che copre oltre tre ordini di grandezza dalla 10.000 kelvin cromosfera al milione di Kelvin Corona e persino ai 15 milioni di razzi solari di Kelvin. Il secondo consiste nel risolvere le strutture elementali con una risoluzione spaziale (0,4 arcsec) e temporale (1 sec) e tracciare le loro evoluzioni aumentando la capacità di raccogliere i raggi UV solari da 10 a 30 volte più di prima. Il terzo consiste nel condurre un’elevata spettroscopia di dispersione (equivalente a una risoluzione di velocità di 2 km/s) per ottenere informazioni spettroscopiche che consentano la diagnostica quantitativa (come velocità, temperatura, densità, grado di ionizzazione e abbondanza). Combinando le tre osservazioni, Solar-C può analizzare le atmosfere solari in evoluzione dinamicamente su un’ampia altitudine che vanno dalla cromosfera alla corona risolvendo le strutture elementali.
1 Mi Piace