I computer per i giornalisti vanno sempre in tilt…
I contatti con le scuole all’epoca facevano le pagine dei giornali nazionali
I computer per i giornalisti vanno sempre in tilt…
I contatti con le scuole all’epoca facevano le pagine dei giornali nazionali
5 Marzo 1996. Mentre il Columbia continua a ruotare in orbita intorno alla Terra, offrendo ai suoi occupanti il meraviglioso spettacolo del nostro pianeta visto dallo spazio, alcuni quotidiani, locali (La Gazzetta di Modena) e nazionali (Il Giornale) riportano la cronaca della giornata precedente. L’eccezionale collegamento TV tra gli studenti e l’equipaggio dello Shuttle!
Venti anni fa. 6 Marzo 1996. Mentre si avvicina il giorno del rientro a terra per i sette astronauti dello Shuttle Columbia, la NASA rivela che…
7 Marzo 1996. Venti anni fa: -1 al ritorno sulla Terra della navetta Columbia con i suoi sette astronauti tra cui i nostri Maurizio Cheli e Umberto Guidoni.
Al Centro di Controllo di Houston e soprattutto in Italia c’è grande attesa…
Oggi venti anni fa: 8 marzo 1996. C’è grande attesa in tutta Italia e soprattutto nei due paesi dove sono nati gli astronauti “tricolore” Cheli e Guidoni a bordo del Columbia per il ritorno a terra atteso per oggi.
Il maltempo però condiziona la decisione della NASA se fare atterrare nella giornata lo Shuttle.
9 Marzo 1996. Venti anni fa. Il maltempo ha vinto! Le cattive condizioni del tempo sul Centro spaziale Kennedy hanno costretto i dirigenti della NASA a posticipare il rientro dello Shuttle Columbia con a bordo sette astronauti, tra cui i due nostri italiani Cheli e Guidoni, al giorno successivo.
I quotidiani usciti quel sabato 9 marzo 1996.
9 Marzo 1996. Venti anni fa. Ore 14:58 italiane, si conclude felicemente la missione dello Shuttle Columbia (STS-75) 75° missione del programma spaziale americano.
Dopo il rinvio del giorno precedente, le robuste ruote della navetta toccano terra sulla pista del Centro spaziale Kennedy, riportando a terra dopo una missione di quasi 16 giorni i sette astronauti a bordo tra cui i nostri due italiani Maurizio Cheli e Umberto Guidoni.
Amici del forum, grazie prima di tutto a coloro che hanno seguito giorno per giorno questo mio ricordo, soprattutto verso un personaggio modenese semplicemente straordinario!
Per sapere di tutto e di più su questo volo e su Maurizio Cheli come uomo, astronauta e collaudatore, consiglio per chi ancora non lo ha acquistato (e ciò e molto grave!) il libro autobiografico.
libro molto bello preso al salone del libro a torino, ove era presente M. Cheli ed autografato; al salone di torino in omaggio vi era il calendario 2016 con il columbia e il poster del Columbia e del Eurofighter Typhoon
Libro molto bello, acquistato, autografato e letto tutto in un fiato. Da far leggere anche a chi non è appassionato di spazio ed aviazione.