4 Ottobre - Sputnik-1 Day

Fonte: Dedalonews

Sputnik-1 day il 4 ottobre

Una giornata mondiale per commemorare il 50esimo anniversario del lancio dello Sputnik-1, il primo satellite artificiale della storia, avvenuto il 4 ottobre 1957 da parte dell’allora Unione Sovietica. È questa l’iniziativa lanciata da un gruppo di appassionati spaziali italiani, che ha costituito l’associazione “Sputnik-1 Day 1957-2007” presieduta dal giornalista Luciano Castro. L’ iniziativa - annunciata alla vigilia di domani 4 ottobre, 49esimo anniversario del lancio del satellite - ha già trovato adesioni tra appassionati ed esperti spaziali in diversi paesi, fra cui Russia, Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia.
«Il lancio dello Sputnik-1 - spiega il vice presidente dell’associazione, Paolo D’Angelo, fu un evento storico di portata planetaria: per la prima volta, un oggetto costruito dall’uomo varcò i confini dell’atmosfera terrestre. Con quel lancio, fu inaugurata la cosiddetta “era spaziale”, che in meno di mezzo secolo ha consentito all’umanità di usufruire di nuovi servizi e di sofisticate tecnologie, ma anche di spingersi ad esplorare i misteri dello spazio cosmico. Nei prossimi mesi, fino al 4 ottobre 2007, la nostra associazione promuoverà una serie di iniziative celebrative in Italia e nel mondo».
Tra i progetti dell’associazione per promuovere le celebrazioni per lo “Sputnik-1 Day”: proporre alle Agenzie spaziali internazionali il lancio nel prossimo anno di nuovi satelliti o di missioni in orbita che ricordino lo Sputnik-1; organizzare mostre e congressi sui primi 50 anni di attività dell’uomo nello spazio; promuovere un concorso nelle scuole sull’esplorazione del cosmo; realizzare il sito www.sputnik1day.org con tutta la documentazione disponibile sulla storia dello Sputnik-1 e le notizie sulle iniziative nel mondo per la celebrazione del 50esimo anniversario.
Il satellite Sputnik-1 fu lanciato dal cosmodromo di Baykonur con un vettore R-7 il 4 ottobre 1957 alle ore 20.12 italiane. Era composto da una sfera di alluminio di 58 cm di diametro, pesante 83,6 kg, ed era dotato di quattro antenne lunghe circa 4 metri. Un piccolo trasmettitore a bordo emetteva il caratteristico “bip bip”, che fu ricevuto dalle stazioni a terra. Il satellite restò in orbita fino al 1° dicembre 1957, quando bruciò al rientro nell’atmosfera. Da quella storica missione ad oggi, nel mondo sono stati lanciati ben 6.445 satelliti (di cui 3.138 ancora in orbita), 144 sonde per l’esplorazione interplanetaria e 251 missioni di astronavi e navette con a bordo complessivamente 449 astronauti. L’Italia, in particolare, dal 1957 ad oggi ha lanciato 20 satelliti (tra cui i primi “San Marco” per le ricerche scientifiche ed i “Sirio” e “Italsat” per le telecomunicazioni) ed ha visto in orbita quattro astronauti: Franco Malerba, Umberto Guidoni, Maurizio Cheli e Roberto Vittori.

[OT]
Paolo non ci hai detto niente? :wink:
Inoltre dalle ultime righe si capisce il perché dei tuoi posts in cui chiedevi il numero di satelliti lanciati e il numero di sonde interplanetarie :smiley:

eh il diavolo fa le pentole ma non i coperchi…bhè mi sembra davvero un ottima iniziativa…avete in mente anche di far qualcosa a Torino?? coinvolgerete anche le università??

Eccomi.
Sono a mille in questi giorni. Euforia d’accordo ma anche mille come le cose da fare e da pensare. L’idea è di Luciano Castro con un passato di giornalista aerospaziale che solo le persone che lo hanno frequentato ne conoscono la professionalità. Tra voi qualcuno ricorda Spazio Informazioni o Spazio Italia ? In fondo anche ISS è nata fondendoci dentro ASTRA che era stata creata a Roma nel 1989 su sua idea.
Con questa organizzazione si vuol festeggiare il 50° anniversario del lancio dello Sputnik ma soprattutto questo lancio come simbolo dell’inizio dell’era spaziale. Idee al momento ce ne sono tante ma… una cosa alla volta. Avrete info non appena le cose cominceranno a partire. Astronauticon potrebbe essere una buona occasione. Ho già sfruttato il forum per quelle informazioni numeriche che servivano e vi chiederò ancora collaborazione in futuro affinchè si possa degnamente ricordare un momento molto importante per tutti noi appassionati, ma anche per tutte le persone che, come noi, vivono oggi nell’era spaziale.

Paolo D’Angelo

Fonte: [Dedalonews](http://www.dedalonews.it/it/10/2006/sputnik-1-day-il-4-ottobre/)
[...] per la prima volta, un oggetto costruito dall’uomo varcò i confini dell’atmosfera terrestre.

Perdonate la pedanteria. Ma prima dello Sputnik 1 non c’erano già stati altri lanci, non orbitali, che avevano varcato i confini dell’atmosfera, se non ricordo male fino a raggiungere quote intorno a 400 km?

Paolo Amoroso

Eccomi. Sono a mille in questi giorni. Euforia d'accordo ma anche mille come le cose da fare e da pensare. L'idea è di Luciano Castro con un passato di giornalista aerospaziale che solo le persone che lo hanno frequentato ne conoscono la professionalità. Tra voi qualcuno ricorda Spazio Informazioni o Spazio Italia ? In fondo anche ISS è nata fondendoci dentro ASTRA che era stata creata a Roma nel 1989 su sua idea. Con questa organizzazione si vuol festeggiare il 50° anniversario del lancio dello Sputnik ma soprattutto questo lancio come simbolo dell'inizio dell'era spaziale. Idee al momento ce ne sono tante ma... una cosa alla volta. Avrete info non appena le cose cominceranno a partire. Astronauticon potrebbe essere una buona occasione. Ho già sfruttato il forum per quelle informazioni numeriche che servivano e vi chiederò ancora collaborazione in futuro affinchè si possa degnamente ricordare un momento molto importante per tutti noi appassionati, ma anche per tutte le persone che, come noi, vivono oggi nell'era spaziale.

Paolo D’Angelo

Paolo, hai tutto il mio appoggio!! :wink:
Del resto, qualche tempo fa io discussi di questo anniversario proprio con Spacewalker ed Archipeppe, ed era balenata in mente anche a noi l’idea di commemorare l’evento in qualche modo…

Attendo con ansia le vostre news!

Ho già sfruttato il forum per quelle informazioni numeriche che servivano e vi chiederò ancora collaborazione in futuro affinchè si possa degnamente ricordare un momento molto importante per tutti noi appassionati, ma anche per tutte le persone che, come noi, vivono oggi nell'era spaziale.

Paolo D’Angelo

:grinning: Ottima iniziativa, Paolo.
Attendo con ansia ulteriori news a riguardo ed eseguo anch’io il mio passo in avanti proponendomi come potenziale fornitore di qualsiasi cosa che potrebbe rendersi utile…

Bravo Paolo.

Anche se per me non è una novità dato che Paolo mi aveva anticipato qualcosa in via privata…

Fonte: [Dedalonews](http://www.dedalonews.it/it/10/2006/sputnik-1-day-il-4-ottobre/)
[...] per la prima volta, un oggetto costruito dall’uomo varcò i confini dell’atmosfera terrestre.

Perdonate la pedanteria. Ma prima dello Sputnik 1 non c’erano già stati altri lanci, non orbitali, che avevano varcato i confini dell’atmosfera, se non ricordo male fino a raggiungere quote intorno a 400 km?

Paolo Amoroso

E’ vero Paolo, hai ragione. Nel ribattere il comunicato sono saltate le parole “…varcò i confini dell’atmosfera ED ENTRO’ IN ORBITA terrestre”.
Stiamo già correggendo la cosa anche nel sito.

Per rispondere anche ad altre persone vi informo che ho già dato incarico per la costruzione in alluminio in scala 1:1 dello Sputnik. Sarà una copia in tutto e per tutto simile a quella di 49 anni fa.

Paolo D’Angelo

Per rispondere anche ad altre persone vi informo che ho già dato incarico per la costruzione in alluminio in scala 1:1 dello Sputnik. Sarà una copia in tutto e per tutto simile a quella di 49 anni fa.

Paolo D’Angelo

:scream: :scream: :scream: :scream: :scream: …Una copia in alluminio 1:1 del Prostreishiy Sputnik 1… desidero avere ulteriori info !!!

Ecco il mio primo contributo di “fatti strani & poco conosciuti” riguardante la storia del primo satellite artificiale della storia dell’umanità, lo Sputnik 1… sarei inoltre desideroso di conoscere se qualcuno fosse già a conoscenza di questo primato TUTTO ITALIANO.

L’Italia fu il primo Paese a mostrare in un francobollo commemorativo un satellite artificiale quando non si sapeva neppure che cosa fossero gli Sputnik !!!
Avvenne il 31 dicembre 1956, con il 25 lire grigio e ardesia emesso per commemorare il VII° Congresso Astronautico Internazionale.
Quella “pallina” rotante intorno alla Terra a molti sembrò un giocattolo di pura fantasia… era invece l’anticipazione postale di una realtà che si stava avvicinando.
E’ dell’anno dopo l’esemplare soprastampato dall’Unione Sovietica per il lancio del primo Sputnik.

Grande ! Questa non la sapevo proprio… Complimenti per la dritta sul francobollo LO, davvero incredibile !

Salute e Latinum per tutti !