che ne dite?
Vi piacerebbe volare su questo:
http://tv.repubblica.it/copertina/nasa-un-aereo-personale-a-elettricita/41581?video
che ne dite?
Vi piacerebbe volare su questo:
http://tv.repubblica.it/copertina/nasa-un-aereo-personale-a-elettricita/41581?video
Bello ma scomodo, sempre in piedi. Può andar bene solo per brevi distanze a mio vedere.
Ma, io la vedo scomoda per il collo quando il velivolo si posiziona orizzontalmente…
Infatti, era proprio ciò che intendevo io!
Meraviglioso!
Pero’: immaginiamo che vada a sostituire l’automobile: servirebbe sicuramente un sistema di controllo del traffico completamente automatico e ultra-sicuro.
Da pilota, dico che volare sdraiato sul ventre sarebbe orribile! Pensate a voli in condizioni di turbolenza!
scusate lo sfogo, duro, forse OT, ma non ne posso più di sentire dire enegia pulita quando si parla d’elettricità!
La sola elettricità pulita la dà adesso il sole e (forse) domani la fusione atomica.
La locomozione elettrica sppur abbattendo l’emissione da parte del veicolo, non fa decrementare l’emissione globale in quanto tutta l’energia elettrica che serve per ricaricare gli accumulatori proviene dalle centrali termoelettriche.
Treni, tram, filobus, auto elettriche, moto elettriche consumano elettricità nel dover riottenere la piena potenza degli accumulatori e questo si può avere solo “attacandosi alla presa elettrica”.
Da cui la centrale vicino alla grande città continuerà ad esistere, nostro malgrado.
Il cambio di prospettiva si potrà avere solo colla capillare diffusione di enegia solare anche utilizzando le nuove tenologie semitrasparenti come la LuminWall (Sharp).
Scusate lo sfogo e Fine OT
Concordo con Pilgrim nell’OT!
Per il resto…a parte la scomodità della posizione vorrei vedere dal vivo la transizione da volo orizzontale a volo verticale e viceversa…sono molto curioso
uhm allora ho fatto benissimo ad installare 4 Kw di fotovoltaico sul tetto
non vedo l’ora che commercializzino il barattolino volante, un pò scomodo ma chissà! a mio avviso rimarrà solo un concept, è ancora troppo presto per una mobilità “aerea” casa-lavoro…
OT dell’OT
Dal mio blog
"La COMIECO ha pubblicato uno studio sul consumo di gasolio e sulle emissioni di CO2 per tonnellata di carta riciclata.
21,5 litri di Gasolio per tonnelata e 62,2 Kk di CO2 per Tonnelata.
Il dato se poi valutato a quanto si è impattato in meno è solo dello 0.3%.
0,3% in meno della combustione in inceneritore…"
Fine OT
Bè di pulito e rinnovabile in italia qualcosa c’è:
Centrali idroelettriche (15% italiano, tra l’altro proprio a milano la rete tranviaria è alimentata tutta a idroelettrico)
Geotermiche (4-5% italiano)
Centrali idroelettriche a pompaggio ( 2% italiano)
Inoltre una centrale elettrica di quelle vecchie a olio combustibile ha un rendimento del 29-30%, quelle moderne a ciclo combinato supera il 90%.
I motori a scoppio stentano ad arrivare al 18…
Il risparmio in fin dei conti c’è…
…beh, ora non esageriamo… direi che il rendimento delle centrali a ciclo combinato arriva al 55-60%…
prima d’innescare una serie di risposte OT, io parlavo dell’inquinamento prodotto dalla centrale che dovrebbe fornre l’energia elettrica per ricaricare gli accumulatori.