Il periodo da fine ottobre a metà di novembre è stato molto interessante per l’attività solare, con un numero di macchie più che raddoppiato rispetto a ottobre, come si vede bene dal diagramma del NOAA, e raffiche di flares di classe M ed X. Allego una foto di oggi - un full disk in Ca-K, con il Sole qualsi calmo. L’originale è in http://www.astrobin.com/full/66480/0/ (2200x2200 pixel) Nella mia galleria su G+ potete vedere parecchie altre immagini, come questa del 24 ottobre ripresa in luce bianca.
Ciao Marco, ottime riprese!
Anche io ieri mi sono cimentato con le riprese del Sole in H-alpha con il PST ed in luce bianca con il Newton da 150mm.
Appena ho qualche minuto le elaboro… però nulla in confronto alle tue…
Cieli sereni!
Grazie Davide! Dài, posta anche le tue, fa sempre piacere
Marco, ecco il link con le immagini del Sole.
Quelle riprese ieri mattina sono le prime 4, la prima è una animazione delle successive dove si vede una leggera evoluzione dei filamenti.
https://picasaweb.google.com/117533333520682082470/IlNostroSole?authuser=0&feat=directlink
Non sono un granché… ma con il PST non posso spingermi troppo su con gli ingrandimenti!
Belle, Davide! Comunque con il Vixen dovresti riuscire a far di più. Il trucco è mettere filtri stretti, un rosso (Wratten 26) o un verde (Wr 56), più eventualmente un blocca IR/UV perchè i Wratten a volte hanno risposte fuori banda. Provare…
Ieri c’è stato un brillamento classificato X1.2 originato dalle macchie solari AR 1943 e AR 1944. L’ho appena appreso da TG Leonardo, ora mi informo un po’ meglio su internet. pare che da domani ci potrebbero essere disagi sulle telecomunicazioni, satelliti e per i voli ad alta quota per l’esposizione alle radiazioni.
http://terrarealtime.blogspot.it/2014/01/potente-eruzione-solare-diretta-verso.html
E’ stato un bel brillamento X1, diretto verso la Terra in quanto la regione attiva transitava al meridiano.
Come ho appena scritto in un altro post (lancio di Cygnus), è in corso una tempesta di protoni di alta energia, “sparati” da un flare di classe X1 di ieri. C’è un grosso gruppo di macchie solari (uno dei maggiori di questo ciclo) che guarda proprio verso di noi. Questa notte sono probabili intense aurore boreali; domani la situazione dovrebbe normalizzarsi. Qualche immagine dell’area attiva è nella mia galleria su Astrobin, vedere http://www.astrobin.com/71598/ e http://www.astrobin.com/users/MarcoBruno/
Si puo’ fare qualcosa per registrare l’ondata di CME che domani colpirà la terra? Intendo con modesti mezzi…
A che ora dovrebbe succedere?
EDIT: grazie, mi hai già risposto.
non c’è molto da fare; se passi in Norvegia gurda il cielo
Bel ruttino solare, non c’e’ che dire.
Qui abbiamo dovuto mettere in sicurezza gli strumenti di INTEGRAL e XMM, come da procedura, visto che tutte le parti ad alta tensione dei nostri detector non gradiscono le interazioni con particelle cariche…
http://www.swpc.noaa.gov/rt_plots/Proton.gif
Un filmato del flare di ieri, da SDO
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=jugXRYsItCM
Ecco il video:
ScienceCasts sempre molto interessante: http://www.youtube.com/watch?v=7ukQhycKOFw#ws