Buonasera, purtroppo sono all’ultimo anno del liceo scientifico e mi attende la terribile maturità, quindi vi volevo porre alcune domande sulla tesina, come hanno fatto in molti da quanto ho letto nei topic :butt:
Prima vi spiego brevemente come è strutturata, io vorrei parlare dell’esplorazione in generale analizzando il [glow=red,2,300]come[/glow] e i [glow=red,2,300]perché[/glow] dell’esplorazione, e i [glow=red,2,300]risultati[/glow] (quindi in che modo ha aiutato la vita ecc. più che le missioni in sè), soffermandomi specialmente sul come e sui motivi scientifici e politici.
Il problema è che mentre per i motivi dell’esplorazione e per i risultati mi sono già più o meno organizzato, per il come non trovo testi buoni che parlino bene delle leggi fisiche implicate ad esempio nella partenza di uno shuttle, della dinamica coinvolta nel processo (a parte le tre leggi di keplero e newton). Quindi vi volevo chiedere se conoscete un sito/testo da poter consultare che mi possa aiutare nello scrivere la mia tesina. Chiarisco che non mi voglio concentrare su una missione spaziale (parlerò brevemente delle più importanti solo nei risultati) bensì sul come andare nello spazio. Il problema è che trovo difficile capire come organizzare l’analisi del processo ed è in questo (e nella ricerca dei testi) che chiedo il vostro aiuto
Grazie mille, so che sto chiedendo subito un sacco di cose ma sono abbastanza disorientato nel cominciare questa tesina e la vorrei fare bene
Ciao! Credo di poterti aiutare, la tesina io l’ho fatta sulla colonizzazione spaziale, e da quel che leggo mi sembra di aver trattato più o meno gli stessi argomenti tuoi. Ho parlato di vari progetti, anche “fantasiosi”, di habitat artificiale sia in orbita che su altri pianeti, le condizioni per cui un pianeta sia abitabile e dello stato odierno della tecnologia. Ovviamente tutto a livello liceo, niente di tecnico/approfondito, ma se ti interessa posso inviarti il materiale, in modo che tu possa prendere spunto.
Se ti interessa qualcosa di più evoluto, e mi pare di capire che sia questo che tu cerchi, posso inviarti il manuale di meccanica orbitale che utilizzo io ora all’università, il quale contiene sia elementi di orbite che di dinamica dei lanciatori a razzo tipo shuttle e simili, oltre che trasferimenti interplanetari e dinamica del corpo rigido (i.e. comportamento di un satellite in orbita). Quello che temo è che sia un livello di teoria troppo elevato per le tue conoscenze (io ho fatto il liceo scientifico, sono al secondo anno di ingegneria aerospaziale e fatico a comprenderlo appieno) ma il manuale è molto buono e con un approccio molto semplificato può risultare sicuramente un utile ed interessante arricchimento di una tesina “discorsiva” sull’argomento. Se vuoi mi puoi contattare in privato
Se vuoi un primo approccio qualitativo, gioca un po’ a Kerbal e/o guardane i video su Youtube. Fa capire benissimo alcuni concetti che altrimenti non sono banali da apprendere quantitativamente. Una volta che hai molto piu’ chiari in mente certi concetti, e’ piu’ semplice passare alle formule - a mio parere.
Molta della base sul “come” ti può arrivare leggendo di Tziolkovskij, Von Braun e Goddard. Sono i tre che più di tutti hanno contribuito a definire il volo spaziale così come lo conosciamo oggi. Esiste anche una componente matematica che hanno sviluppato proprio su come. Per esempio sull’uso di razzi multistadio invece del razzo a corpo unico, che sembra intuitivo ma ha una sua componente logicomatematica.
Poi, per chiarire aspetti che ti sfuggono, fai domande più precise e ti daremo le risposte.
Ciao.
grazie ti ho mandato un messaggio privato, comunque concordo con te che il manuale universitario sarebbe un pò troppo specifico e difficile, anche perchè alla fine per l’esposizione della tesina ti danno 10 minuti quindi fare una tesina troppo lunga sarebbe inutile.
Ho guardato qualche video di kerbal e letto su internet qualche info su Tziolkovskij, Von Braun e Goddard tuttavia penso che leggermi i loro libri sia troppo lunga come cosa perchè vorrei finire la tesina entro il fine settimana per poi farla vedere ai prof e chiedere ulteriori consigli.
Più che altro volevo anche chiedervi se conoscete un sito o un libro che spiega l’applicazione delle leggi di keplero/newton nel viaggio spaziale (penso che alla fine mi concentrerò su queste leggi che sono un pò più semplici e a livello liceale), ne conoscete qualcuno valido?
Inoltre (scusate ancora per la mole di domande ) conoscete qualche sito/libro che analizza il discorso di kennedy alla rice university del 1962, quando parla della nuova frontiera e del sogno americano, infatti apro la tesina analizzando questo discorso e parlandone in inglese.
Grazie ancora per l’aiuto
Ciao nanni,
per quanto riguarda il discorso di Kennedy qui trovi il testo integrale e il video http://er.jsc.nasa.gov/seh/ricetalk.htm
In una parte della mia tesina (che aveva come argomento l’Apollo 11) avevo parlato proprio dell’equazione di Tsiolkovsky, delle leggi di Keplero e della legge di gravitazione universale di Newton. Se può interessarti posso inviartela così puoi “attingere” (senza copiare eh!).
Le “applicazioni” di queste leggi sono infinite. Secondo me per una tesina sarebbe carino e sufficiente enunciarle e dimostrarle (sono tutte dimostrazioni di livello liceale, forse solo Tsiolkovsky è un po’ bruttina essendo un’equazione differenziale ma è fattibile).
Se vuoi, una possibile applicazione delle leggi di Keplero potrebbe essere calcolare la traiettoria che segue una carica in orbita attorno ad una di segno opposto: non è molto “spaziale”, ma è un ottimo collegamento con la fisica di 5 liceo.
BadBoy12 come mai non la pubblichi su Internet? Ci hai messo tanta fatica a scriverla, almeno falla leggere al pubblico…
A suo tempo l’avevano postata nella sezione download del forum, non so se c’è ancora…
Eii scusa mi potresti mandare i tuoi appunti in modo più approfondito grazie non sapevo come contattarti in privato…
Gentilmente mi potresti mandare la tesina sulla colonizzazione spaziale… Grazie