Nuovo articolo di pubblicato su AstronautiNEWS.it
E’ notizia di ieri l’avvio dei lavori sul nuovo upper stage dell’Ariane 6 - Phoebus - costruito in fibra di carbonio, che dovrebbe garantire, dato il minor peso, una capacità di carico di due tonnellate in più al vettore.
Non è chiaro se le 12 tonnellate di capacità a cui fa riferimento Arianespace per la versione 64 includano già il nuovo upper stage (all’inizio infatti parlava di 10 t).
Costruita anche la prima semi-ogiva.
Dalla user payload guide si parla per la versione 64 di 11.500 kg verso GTO e 5000 in GEO diretta. Se prendiamo per precise le parole ESA, i 2000 kg extra non sono in GTO, ma in GEO. Quindi 7000 kg verso GEO (che è tanto).
Si sta tenendo in questi giorni a Parigi / Le Bourget il 53esimo salone internazionale dell’aeronautica e dello spazio.
In questa occasione, Jean-Marc Astorg, direttore del programma lanciatori del CNES ha dichiarato che il primo Ariane 6 volera’ il prossimo anno.
L’intervista in questione la trovate qui (anche se e’ in francese):
https://www.clubic.com/salon-bourget/actualite-860815-salon-bourget-ariane-6-assurer-premier-lancement-2020.html
Pare che il primo lancio slitterà al 2021 a seguito della pandemia da COVID-19.
Nuovo articolo di Luca Frigerio pubblicato su AstronautiNEWS.it
completato l’assemblaggio dello primo stadio superiore di Ariane 6
https://www.ariane.group/en/news/video-assembly-of-the-first-ariane-6-upper-stage/
Nuovo articolo di Marco Carrara pubblicato su AstronautiNEWS.it