Alcune domande sulle riprese sulla Luna

ho visto un documentario dove si vedevano parecchie riprese di due astronauti (ossia tutto l’equipaggio del lem) ripresi mentre si muovono sulla luna o sul lunar rover raccolgono rocce ecc. Volevo chiedere come funzionavano le riprese se le cineprese erano mosse da qualcuno a terra (si vede certe volte che l’inqudratura segue l’astronauta in un movimento su un asse) e se erano posizionate con qualche criterio specifico.
Spero qualcuno possa rsipondere

Erano presenti camere TV su treppiede, sul Lunar Module e in particolare una sul Lunar Roving Vehicle completamente gestibile da Terra in tutte le sue funzioni.
Qui puoi trovare qualcosa in dettaglio:
http://www.myspacemuseum.com/apollocams.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Apollo_TV_camera

Ciao Styx!
Le riprese video effettuate sulla Luna nel corso delle missioni Apollo, sono state possibili sia attraverso telecamere fisse montate su cavalletto dagli astronauti al momento dello sbarco sulla superficie lunare (Apollo 11, Apollo 12, Apollo 14, Apollo 15, Apollo 16 e Apollo 17), sia da telecamere a controllo remoto dalla Terra, montate sulla Rover Lunare (solo Apollo 15, Apollo 16 e Apollo 17).

Le prime consentivano riprese statiche della zona in cui erano puntate: gli astronauti le sistemavano all’ombra del LEM, cercando di posizionarle abbastanza lontano da loro (comunque non oltre l’ombra o dalla parte opposta al Sole) con lo scopo di avere un campo di ripresa abbastanza ampio, che consentisse ai controllori di Terra, di vederli all’opera durante i loro movimenti sulla superficie lunare, attorno al LEM. La stessa telecamera però, all’occorrenza, poteva essere impugnata dagli astronauti e trasportata a mano. Dato però, che era collegata all’elettronica del LEM attraverso un cavo, non era possibile spostarla oltre la lunghezza massima di quest’ultimo.

Queste apparecchiature erano realizzate con una tecnologia rivoluzionaria, che aveva permesso di integrare piccolissimi tubi catodici di ripresa, all’interno di una scatola molto piccola. Durante la missione Apollo 11, questo tipo di telecamera permise di riprendere gli incerti passi di Neil Armstrong nel Mare della Tranquillità, con una risoluzione di circa 320 linee, in bianco e nero! Il primo prototipo di tubo da ripresa a colori, fu portato sulla Luna nel corso della missione Apollo 12. Come noto però, l’astronauta Alan Bean, durante il suo posizionamento, uscì di poco dalla zona d’ombra del LEM, puntando accidentalmente l’obiettivo della macchina da ripresa verso il Sole, che in men che non si dica, la mise subito fuori uso. Non a caso la missione Apollo 12 è quella in assoluto con meno video che ritraggono gli astronauti muoversi sulla superficie lunare, con l’eccezione di quelli ripresi dall’alto, mediante la telecamera applicata dietro l’oblò triangolare di LMP sul LEM.

Per quanto concerne le telecamere comandabili da Terra, le GCTA (Ground-Commanded Television Assembly ), partirono per la Luna solo durante le missioni di tipo “J”, montate a bordo del Rover lunare e consentivano riprese sia in bianco e nero, che a colori, con una risoluzione massima di 200 linee. Queste telecamere da 16 mm avevano anche la straordinaria possibilità di zoomare sui dettagli, sia manualmente che in automatico su comando impartito dalla Terra!

Queste telecamere erano controllate da un apposito staff di Houston, che tramite alcuni grossi computer e le antenne del Deep Space Network, puntavano la telecamera sempre in direzione dell’equipaggio Apollo. Tramite questa telecamera fu possibile per gli scienziati che si trovavano sulla Terra, interagire virtualmente per la prima volta, con astronauti in esplorazione su un altro mondo (!), appurando in tempo (quasi) reale, la natura del terreno in cui si trovavano, aiutandoli ad analizzare i campioni rinvenuti, le zone d’interesse da esplorare e non da meno, seguirli passo per passo negli spostamenti sulla superficie, questo, addirittura con la Rover in moto. Alcune celebri riprese effettuate dalle telecamere dei Rover, riguardano: il decollo degli stadi di risalita dei LEM di Apollo 15 e 17, il celebre salto a gravità lunare di John Young, durante la missione Apollo 16 e l’analisi in tempo reale da parte degli scienziati di alcuni campioni di roccia (carotaggi e rocce), rinvenuti durante l’esplorazione delle montagne e degli altopiani lunari.


Apollo_14_Camera.jpg

AstroTeo! Grazie per la enciclopedica descrizione! :stuck_out_tongue_winking_eye: :wink:

Interessante AstroTeo,un sacco di cose che non sapevo. :wink:

Astroteo, qual’era il passo della quarta vite dall’alto della terza gamba in senso orario del tripode della telecamera di apollo 12? :slight_smile:

Grazie di accrescere il valore del forum con queste tue chicche!
(e grazie a styx per la domanda!!)

Astroteo e Spock sono due delle colonne storiche di Forumastronautico. Un mito… doppio :slight_smile:

Grandissimo Teo!!! :clap:

Questa della telecamera sul Lunar Rover completamente controllabile da Terra non la sapevo proprio!

Complimenti ai nostri due pozzi di scienze spaziali! :clap:

Troppo buono Admin, troppo buono :beer:

Grazie mille Astroteo, info molto molto interessanti anche per far capire una volta di più la spinta al progresso che ha rappresentato il programma Apollo…in ogni campo e quindi anche nelle riprese video

Ciao e complimenti per le info. Avrei una domanda a proposito: qual è la terza telecamera (sul rover) che fa la ripresa del casco dell’astronauta (si intravede anche la telecamere che ha sul petto) , per poi virare su antenna e telecamera fissa del rover? Dalle foto che hai postato ne mancherebbe una e dal video del rover ripreso dal suolo, non si vedono altre cam. Grazie.

Sul petto gli astronauti non avevano telecamere, ma una macchina fotografica

2 Mi Piace

Le macchine fotografiche lunari furono fornite dalla Hasselblad, la quale sul suo sito ha una bella pagina (in inglese) in cui spiega le caratteristiche delle varie fotocamere utilizzate nello spazio:

https://www.hasselblad.com/about/history/hasselblad-in-space/

Bravissimo però una dimenticanza: “il decollo degli stadi di risalita dei LEM di Apollo 15 e 17…”. Anche il liftoff dalla Luna di Apollo 16 venne ripreso in diretta dalla telecamera sistema sulla Rover. :grinning:

1 Mi Piace