Lanci storici
Ricorrenze astronauti
Astronauta | Ricorrenza |
---|---|
Eugene H. Trinh | 75° compleanno (n. 1950) |
John Herrington | 67° compleanno (n. 1958) |
Ultimo aggiornamento: 2025-09-13T22:05:56 con AstronautiBOT 15.1
Astronauta | Ricorrenza |
---|---|
Eugene H. Trinh | 75° compleanno (n. 1950) |
John Herrington | 67° compleanno (n. 1958) |
Ultimo aggiornamento: 2025-09-13T22:05:56 con AstronautiBOT 15.1
15 Settembre 1968, dal sito 81 di Tjuratam (meglio conosciuto come Baikonur) un ProtonD si stacca dal suolo portando nello spazio una sonda Soyuz 7K-OK No. 9, conosciuta poi come Zond 5.
La sua meta? La luna.
Dopo tre giorni di viaggio la sonda effettua un sorvolo del nostro satellite a soli 1.950 chilometri dalla superficie.
Il 21 settembre la sonda ammarava nell’Oceano Indiano.
Il volo fu travagliato da svariati intoppi, il più grave il danneggiamento di un sensore di rientro che rischiò di far perdere nell’Oceano la navicella spaziale.
Fu l’ultimo grande primato sovietico nella corsa alla Luna, non solo fu il primo oggetto terrestre a compiere la rotta Terra-Luna e ritorno con successo, ma per la prima volta degli esseri viventi sorvolarono il nostro satellite e abbandonarono le Fasce di van Allen. gli inconsapevoli cosmonauti erano tartarughe russe, vermi della farina, mosche, piante, semi, batteri.
Durante la missione fu anche testato il canale di trasmissione delle future missioni sovietiche umane, e i suoni registrati su nastro furono captati dall’osservatorio di Jodrell Bank.
La prima immagine della terra dallo spazio lunare (fonte RKK).
Le tartarughe, primi essere viventi che sorvolarono la Luna (fonte RKK).
-Fonte per le righe Russia in Space di A. Zak
Notte internazionale di osservazione della Luna, oggi 14 settembre
Save the Date - Italiano
Credito immagine: NASA/Vi Nguyen
Pubblicato: Dicembre 26, 2023
La Notte Internazionale dell’Osservazione della Luna è un evento pubblico annuale di divulgazione mondiale che si prefigge lo scopo di incoraggiare l’osservazione, la conoscenza e la comprensione della nostra Luna con il patrocinio della divisione di scienze ed esplorazione planetarie della NASA. Tutti sulla Terra sono invitati a celebrare il nostro satellite ospitando o partecipando all’evento.
Per ulteriori informazioni sull’evento e come parteciparvi, visitate il sito web moon.nasa.gov/observe