[ANALOG] NASA Crew Health and Performance Exploration Analog (CHAPEA)

Vi siete mai chiesti come potrebbe essere una futura missione verso Marte? Credo proprio di sì, e una risposta può venire sicuramente dalle missioni analoghe, che hanno lo scopo di simulare alcuni aspetti delle missioni spaziali ricreabili quaggiù sulla Terra

Crew Health and Performance Exploration Analog (CHAPEA), (Analogo di Esplorazione delle Performance e della Salute dell’Equipaggio, più o meno), è una missione analoga della durata di un anno organizzata dalla nasa all’interno del JSC, l’habitat è stampato in 3d (molto interessante) per simulare come saranno costruite le basi marziane reali.

L’inizio della prima missione è previsto nel 2022, al momento siamo nella fase della ricerca di astronauti analoghi, che si concluderà il 17 settembre.

Qui qualche link utile
https://www.nasa.gov/chapea/latest-news
https://www.nasa.gov/chapea/latest-news

6 Mi Piace
1 Mi Piace

La ICON sta stampando l’habitat

4 Mi Piace

Vorrei vedere come stampano il soffitto!

1 Mi Piace

Sapranno il fatto loro :upside_down_face:
Comunque dai render dovrebbe essere a forma di “arco”, non proprio piatto, sarebbe quasi impossibile altrimenti.

1 Mi Piace

ciao che i moduli saranno così alti e voluminosi!

1 Mi Piace

Qui si tratta di basi di superficie stampate, il materiale lo si ricava sul posto elaborando regolite e altre cose interessanti che già sono lì, in teoria le dimensioni non dovrebbero essere un problema insormontabile, se non con una “stampante più grossa”.

Qualche anno fa la NASA ha fatto una competizione a proposito, ha vinto AI Space Fatcory con questo bestione!

2 Mi Piace

si parla di ambienti pressurizzati, le dimensioni sono fondamentali

1 Mi Piace

Grazie, non avevo messo in conto la questione della pressurizzazione.

Sembra confortevole. Noto l’assenza di finestre, che aiuterebbero dal punto di vista psicologico.Nella simulazione userei uno schermo HD con foto di Marte.

Non credo che uno schermo avrebbe senso, verrebbe trattato esattamente come gli altri schermi della base se non ignorato per via della scarsa utilità che potrebbe avere.
In futuro una finestra potrà essere sicuramente un grosso aiuto psicologico perché darebbe “aria”, ma qui lo scopo è isolare il più possibile, quindi personalmente non la ritengo necessaria.

1 Mi Piace

Questo è il sito della ICON 3D dedicato all’habitat Mars Dune Alpha
https://www.iconbuild.com/technology/mars-dune-alpha

Qui la piantina (credit: ICON 3d)


Sinceramente mi stupisce il numero di ingressi

3 Mi Piace

Un articolo di Media INAF

Media Inaf: La Nasa cerca aspiranti marziani fra i 30 e i 55 anni.

Qualcuno come mai alcuni realizzano questo tipo di operazioni all’aperto, in localita’ idonee, mentre altri preferiscono farle al chiuso?

Bella domanda.
Credo dipenda dal “quanto si voglia lasciare spazio al caso”, mi spiego: in simulazioni dove l’hab si trova all’esterno (hi Seas ad esempio) quando è nuvoloso si simula (nonostante sia un grossissimo arrangiamento) una tempesta di sabbia.
Quando hai un ambiente chiuso (come in Mars 500 o qui) puoi decidere e regolare ogni minimo dettaglio in base a cosa ti serve.
Insomma se volessero simulare cose come la durata del giorno, le condizioni climatiche, il rendimento del sistema elettrico, o chissà cosa, potrebbero farlo.

4 Mi Piace

Finalmente abbiamo le foto degli interni!

https://www.instagram.com/p/Cou8dSGO6n9/?igshid=YmMyMTA2M2Y=



Questo è quanto di più simile abbiamo a quelli che saranno gli habitat marziani o lunari, ed è la prima volta che ne viene stampato uno in 3D

4 Mi Piace

Pubblicato un video che mostra gli interni

2 Mi Piace

E abbiamo un equipaggio

2 Mi Piace

Scusate il ritardo, in questo periodo sono un po’ assente causa vacanze / volontariato vario. Nel frattempo però la missione è partita, con l’ingresso dei 4 “astronauti” in Mars Dune Alpha, ovvero l’habitat in cui rimarranno per un anno.

Più informazioni, praticamente tutte quelle che abbiamo al momento, sono disponibili in questo articolo di Marco Carrara

1 Mi Piace