Ovviamente affianco alla galleria del vento, costruiranno un porto con tanto di canale di collegamento verso il Mar Nero.
Riapro questo vecchio thread giusto per riportare che ARCA è ancora molto attiva sul versante dei lanciatori, in particolare stanno lavorando ad un ECO-ROCKET a propulsione di vapor d’acqua, con un dimostratore che ha effettuato una serie di test.
E’ interessante notare come ARCA abbia implementato la tecnologia “aerospike” sul primo stadio del proprio vettore.
La seguente immagine è stata postata ieri da Dumitru Popescu (CEO di ARCA e protagonista di una discussa vicenda giudiziaria qualche anno fa) attraverso il suo profilo Linkedin.
Ulteriori informazioni sono reperibili presso il sito di ARCA:
È una decade che vediamo sti test… non si è mai visto nulla che si staccasse dal suolo o che avesse una minima parvenza di spinta sufficiente a sollevare alcunché.
Bah, onestamente un aerospike senza senso alcuno visto che si parla di un primo stadio con bassissimo ISP e che quindi, ammettendo che serva davvero a qualcosa, volerà a quote talmente basse da non richiedere grandi adattamenti all’espansione dell’ugello.
Però tra tutte le cose bislacche tentate fino ad ora questa sembra davvero l’unica alla loro portata.
Far volare una teiera
@astroTommyS fa propulsione ad acqua da prima di loro
Ma questo davvero mi fa realizzare quanto poco io capisca di razzi…a leggere quanto dicono, l’ISP conta poco se li usi come booster ausiliari, in quel caso il rapporto spinta/peso è più importante.
Mah.
Il problema è che a parità di spinta, un Isp basso consuma più propellente (infatti Isp = g_0*\frac{Spinta}{Consumo} ). Infatti i booster a propellente solido forniscono molta spinta, ma bruciano in fretta. Per cui se anche raggiungessero una spinta accettabile, non sarebbero in grado di mantenerla per abbastanza tempo.
diciamo che in via totalmente teorica un primo stadio, anzi, uno stadio 0,5 fatto così potrebbe essere l’equivalente abbastanza ecologico ed economico di un aviolancio, magari con una componente verticale un po più marcata che fa in modo che gli stadi superiori possano essere un pò più orientati all’efficienza e non alla spinta.
Per per le dimensioni attuali non penso che si possa dare una mano a nulla più che un sounding rocket. Ma forse nemmeno quello.
Avrei collaborato tranquillamente con loro… Ma dopo averli taggati sotto un post su twitter mi hanno bloccato… Mi stanno antipatici ora.
L’ultimo video pubblicitario:
Promettono un lancio già a giugno, ah ah ah… (sono 11 anni che questa discussione è aperta).
sono veramente forti:
- piattaforma di lancio nel mar nero
- lancio subacqueo
- primo stadio con motore green
- primo stadio con paracadute
- primo stadio con motore di rientro
- primo stadio riutilizzabile
- il kick stage è diventato un terzo stadio “vero e proprio” con incremento del carico utile da 10 kg (!) a 30 kg (!!)
- secondo stadio ecologico e riutilizzabile
- secondo stadio che ritorna sulla nave (!!!) col paracadute (!!!)
C’è da dire che non manca l’arroganza nello sbandierare numeroni, se devi dirla tanto vale dirla grossa
Nel frattempo il team ha pubblicato il video delle prove in mare:
Onestamente non ho capito se si tratta di un mock-up oppure del razzo vero…
non so. a me sembra un tubo di fibra di vetro con dei loghi di finanziatori (tra cui UE?).
Sempre pochissima fiducia.
- 31 patreon di cui probabilmente solo 6 a €17.50 al mese… per un totale probabile di non più di €1.275 al mese.
Abbiamo già visto altre volte arca fingere di fare qualcosa di rilevante con le forze armate rumene, direi nulla di nuovo (ed interessante) sotto il sole.
PS: ma provare in una piscina? Faceva meno effetto mediatico?
tanto per capire di cosa si parla, qualche considerazione da parte di Scott Manley: fuffa! mi chiedo come faccia il bravissimo Popescu a trovare sempre qualcuno che lo finanzi…
tra essere bravi e scaltri ed essere truffatori c’è una bella differenza. Spero che sia un idealista ignorante e non un truffatore
E con questo, ce la siamo detta tutta
E “va” ad acqua.
Onestamente prima di dare del “truffatore” a qualcuno sono sempre dell’opinione di raccogliere prove sicure in merito.
Certo che, anche da un punto di vista mediatico, immagini come quelle postate da @Raffaele_Di_Palma non depongono particolarmente a favore di Popescu & Co…
Sono d’accordo e sottolineo anche io la necessità anche legale di non dare definizioni passabili di querela qui, per iscritto.
Detto questo, i veicoli mostrati fin qui da ARCA, a mio parere, mi danno l’impressione di essere semplici mockup.
Guardando attentamente i video e facendo un’analisi anche sommaria dei materiali usati, del tipo di assemblaggio diciamo… “rustico”… tutto fa pensare a realizzazioni appena più che amatoriali, costruite attorno a requisiti che sono stati formulati molto attentamente con gli enti con i quali si interfacciano.
Da questo punto di vista, anche a livello legale, quello che fanno è dunque perfettamente rispondente a quanto promesso. E se quanto promesso è, ad esempio, un prototipo di motore a razzo alimentato a vapore d’acqua, che non prevede una vera prova in volo, o un volo di uno specifico tipo, allora l’aver costruito un grosso bollitore con valvola di sfogo non è in alcun modo come “truffa”, anche se è apparente agli occhi di una persona appena esperta in cose astronautiche che siamo molto lontani dall’aver visto un razzo sperimentale come lo intendiamo noi.
Per me ARCA sarà degna di attenzione quando ci faranno vedere qualcosa di molto più ambizioso o una prova di volo con obiettivi chiaramente preannunciati e misurazione delle prestazioni ottenute effettuata da enti terzi.
Fino ad allora per me rimane un’azienda che fa sperimentazioni di tipo aerodinamico e termico, oltre che costruttori di splendidi mockup.
A quanto scriveva Popescu il 29 luglio, il lancio doveva avvenire ieri…
#LaunchGreen 🟢
“The night before the launch is the hardest one. You are thinking about a lot of potential problems and…
Pubblicato da ARCA su Giovedì 29 luglio 2021
Dopodiché, come al solito, la sua attenzione si è spostata altrove… sugli RHIBs (Rigid-Hull Inflatable Boat), i gommoni di supporto.
#LaunchGreen 🟢
The RHIBs (Rigid-Hull Inflatable Boat) are offering the logistical support to operate the launch…
Pubblicato da ARCA su Venerdì 30 luglio 2021