Ariane 5 (VA241) - SES-14 / Al Yah 3

Quindi era impostato per un azimuth di 90° come al solito… perchè in tutti gli altri lanci con azimuth a 90° la traiettoria andava bene e non sorvolava le aree che ha sorvolato in questo lancio, visto che l’azimuth di lancio era lo stesso?

da qui

Given the special requirements of this mission, the azimuth required for the alignment of the inertial units was 70 degrees instead of 90 degrees, as is most often the case for missions to geostationary transfer orbit. This gap led to the 20-degree shift to the south in the launcher trajectory from the initial seconds of flight. The cause of the trajectory deviation, therefore, was due to a bad specification of one of the launcher mission parameters that was not detected during the standard quality checks carried out during the Ariane 5 launches’ preparation chain

io intuisco (più che capisco) che la macchina avesse il piano di volo impostato per un azimut di 70° a non le unità inerziali che erano allineate al resto della macchina come al solito (90°), quindi nei primi momenti di lancio qualche sistema di controllo leggendole ha azzerato l’errore portando il volo a -20°.

Io invece (lo spiego come ex artigliere) ho capito che invece di avere -20° in Azimut (“alzo”), loro hanno impostato -20° in direzione rispetto alla linea di tiro, finendo così verso sud. Perché l’Ariane non é passato sulla verticale prevista. Scusate i termini poco aerospaziale

Livio, l’azimut è l’angolo rispetto al nord. L’alzo è l’elevazione.
L’importante è che abbiano capito rapidamente (non avevo dubbi) e che abbiano impostato un’azione correttiva. C’è JWST, dietro l’angolo…

Piccola precisazione: i 20° di disallineamento hanno determinato un azimuth effettivo di 110° (90°+20°), ossia la traiettoria abnorme (al limite della zona di sicurezza) che è stata effettivamente osservata a Kourou.

Intanto emerge che l’ “impostazione particolare” delle piattaforme sarebbe stata decisa per rispondere alla richiesta di uno dei due clienti:

(Zio, non è che per caso sei abbonato anche a AeroSpatium? :smile:)

No, e ho fatto scadere anche Aviation Week. Ci vorrebbe una sponsorizzazione dal forum :slight_smile:

edit: urca… “solo” 180€ all’anno per i privati. Apro una colletta.

secondo edit: l’ultima riga parla della richiesta di rilasciare un satellite ad angolo retto rispetto alla traiettoria di volo ?!?

Il nostro articolo:

Sono riuscito a scaricare l’articolo di Aerospatium. Traduzione:

"Come annunciato il 21 febbraio, l’origine del problema è una richiesta senza precedenti da parte di uno dei clienti per la fine della missione, il suo satellite è separato dal livello superiore perpendicolare alla traiettoria di volo. Questa richiesta ha richiesto un riorientamento delle unità inerziali del lanciatore per evitare il rischio di ritorno del punto zero (che potrebbe portare a una perdita di azimut) durante le manovre di repointing del piano superiore prima della separazione dei satelliti. .
Decollare da Ariane 5 VA241. Credito: ESA - Cnes - Arianespace.

In questo caso, i due impianti di lancio (principale e riserva) erano allineati per un azimut di 70 ° anziché di 90 °, come generalmente avviene per un lancio in direzione est. Tuttavia, questo valore non è stato riflesso nelle specifiche dei parametri di volo e questo errore non è stato rilevato durante i controlli di qualità standard nella catena di preparazione del lanciatore Ariane 5.

Di conseguenza, il lanciatore ha tentato di seguire una traiettoria spostata di 20 ° verso sud dai primi secondi di volo."

Quindi ci risiamo con la cattiva programmazione dei parametri di volo, a causa di una modifica di allineamento delle IMU, resasi necessaria per evitare un passaggio per lo zero. La modifica non si è riflessa nei parametri del computer di bordo. Direi molto simile all’incidente del Proton di qualche mese fa, solo che questa anomalia era inferiore e non ha portato alla perdita dei satelliti.

Grazie, Marco!

Tu che sei più familiare con le IMU (di me, sicuro!), riesci a spiegare meglio l’esigenza di evitare il “passaggio per lo 0”? Mi sembra ci capire che, se le avessero impostate a 90° (come di norma) sarebbero passati per lo 0 inclinando il secondo stadio a 90° per rilasciare il satellite nel modo richiesto. Ma cosa sarebbe successo allo 0, un probelma di gimbal lock?

(P.S. Va bene che “Proton” è diventato sinonimo di “russian failure” :face_with_head_bandage:, però il caso del recente fallimento ha interessato il Soyuz 2.1b / Fregat M con a bordo Meteor M2-1 :stuck_out_tongue_winking_eye:)

Ho confuso Proton e Soyuz, sorry.
Non ho capito il problema. Le piattaforme inerziali (IMU) di oggi non hanno più gimbal mounts, e non sono stabilizzate da giroscopi. Gli accelerometri sono montati rigidamente al veicolo, e i giroscopi per la misura dei momenti angolari pure. Quindi i problemi di blocco di un grado di libertà non hanno ragione di verificarsi.

Da Wiki: “Modern practice is to avoid the use of gimbals entirely. In the context of inertial navigation systems, that can be done by mounting the inertial sensors directly to the body of the vehicle (this is called a strapdown system)[3] and integrating sensed rotation and acceleration digitally using quaternion methods to derive vehicle orientation and velocity.”

Ariane5 pare monti una IMU della Sensorex, ditta franco-svizzera del gruppo Meggitt. Non ho trovato il modello esatto, ma oggi Sensorex fa un solo modello di IMU con giroscopi MEMS (Microelectromechanical systems). Ho scaricato diversi datasheet e application notes, ma non si parla mai di problemi al passaggio da una particolare coordinata.
I giroscopi MEMS sono costruiti in silicio, con diverse tecnologie, e usano una parte messa in vibrazione, che tende a mantenere il proprio piano di oscillazione come fra un pendolo. Il cambio di orientamento imprime forze al supporto (forze di Coriolis), che vengono misurate per ottenere il rateo di cambiamento dell’angolo.

Riferimenti…
https://en.wikipedia.org/wiki/Gimbal_lock (spiega come avviene)
https://www.siliconsensing.com/technology/mems-gyroscopes/ (filmato interessante)
http://www.imar-navigation.de/downloads/Decision_assistant-Dateien/Decision_assistant.pdf

Ci vorrebbe qualche internal di Arianespace che ci spiegasse l’arcano :slight_smile:

Magari si sarebbe stallata la piattaforma inerziale.