E per il Vega C invece? Si utilizzerà lo stesso pad? Così a occhio mi sembra che non entri nel mobile gantry attualmente in uso per Vega.
Qualcuno ha notizie in merito?
L’Arianne 6 versione 64 (come look, solo come look) non ricorda un po’ l’Arianne 4 versione 44L?
Scusate ho scritto Ariane con una n di troppo!
Manuale utente.
http://www.arianespace.com/wp-content/uploads/2017/02/Ariane6_Users-Manual_February2017.pdf
Vedendo i cutaway delle pagine precedenti, colpisce il fatto che siano stati scelti serbatoi separati per carburante e ossidante mentre su Ariane 5 si utilizzava la soluzione common bulkhead. Da qui anche l’ingombro maggiore del nuovo vettore in termini di altezza.
Scelta di risparmio (il common bulkhead è più complesso e costa più dei serbatoi separati) a costo di una marginale perdita prestazionale visto il peso maggiore “a secco”. Per intenderci la soluzione common bulkhead era uno degli “assi nella manica” che consentivano al terzo e soprattutto al secondo stadio del Saturn V le prestazioni fenomenali che avevano. Oggigiorno il vantaggio di questa soluzione sembrerebbe rarefarsi, grazie anche a nuovi materiali che contengono l’aggravio di peso dovuto ai serbatoi separati.
Avio ha iniziato la produzione del primo P120C per Ariane 6.
https://twitter.com/astronauticaus/status/836960201475559424
Grazie per queste considerazioni, non ci avevo fatto caso
Inviato da Huawei P8 via Tapatalk
Terminato l’ugello del motore Vulcain 2.1 con il 90% di parti in meno rispetto a quello di Ariane 5. [emoji15]

Il debutto è previsto per luglio 2020.
Qualcuno conosce le specifiche del razzo? cioè si sa quanto carico potrebbe portare in LEO e in GTO e il costo per lancio?
No, sono assolutamente segrete. Le conosce solo Google, che conosce perfino i dettagli dello user’s manual.
Se guardi qualche post più su trovi linkato il manuale utente. Il secondo capitolo è dedicato alle prestazioni.
Grazie 







