Telespazio ha scelto Arianespace per lanciare il satellite Sicral 2 nel contesto di un contratto “chiavi in mano” che il Ministro Italiano della Difesa e la Direction Générale de l’Armement francese hanno con l’italiana Thales Alenia Spazio.
Arianespace ha annunciato oggi di aver firmato un contratto di lancio Service & Solutions con Telespazio per orbitare la nuova generazione di satelliti per telecomunicazioni militari Sicral 2 a partire da novembre 2013.
Con una massa al lancio di circa 4400 kg, Sicral 2 verrà posizionato in un’orbita di trasferimento geostazionaria da un Ariane 5 lanciato dallo Spazioporto di Kourou.
Sicral 2 fornirà collegamenti di telecomunicazioni strategici e tattici alle forze militari francesi e italiane, operando da uno slot orbitale di 37° Est. Inoltre il satellite offrirà una capacità di telecomunicazioni di riserva per le altre nazioni NATO.
Sicral 2 verrà sviluppato e integrato da Thales Alenia Space, basato su una piattaforma Spacebus 4000. TAS è anche responsabile per il Mission Control Center da essere installato in Italia e in Francia. Telespazio è responsabile per il sistema di controllo del satellite in Italia e Interconnessione, gestione del servizio di lancio e operazioni per il posizionamento orbitale del satellite, commissione e test in orbita.
“Sicral 2 è il 36esimo payload militare ad aver scelto un lancio Ariane” ha detto Jean-Yves Le Gall. “Questo ultimo contratto illustra chiaramente l’aspetto strategico di Ariane 5, che garantisce l’accesso indipendente allo spazio a tutti i governi europei. Il lanciatore Ariane 5 è una delle chiavi dello sviluppo di una politica di sicurezza europea comune, in quanto svolge un ruolo centrale nel segmento spaziale indispensabile.”
Dall’inizio dell’anno, Arianespace ha firmato 11 contratti di lancio per satelliti geostazionari, insieme a sei lanci Soyuz dedicati.
Nell’immagine una rappresentazione artistica di un satellite della nuova generazione Sicral 2.
Fonte: Arianespace.