Dal prossimo autunno sulla ISS arriveranno le nuove tute per EVA Russe, le Orlan MK che andranno a sostituire completamente le attuali Orlan M.
La prima arriverà con un Progress entro la fine dell’anno e le due successive nella prima metà del prossimo anno in modo da avere un set completo sostituendo le tute attualmente sulla ISS che hanno già alle spalle numerose uscite extraveicolari, due delle quali verranno liberate nello spazio il prossimo anno per ripetere l’esperimento SuitSat in due differenti EVA.
La versione MK è la quinta generazione di tute Russe e la prima con un sistema di gestione computerizzato che guida il cosmonauta nella vestizione e in tutti i check da eseguire prima dell’uscita con i suggerimenti da mettere in atto in caso di parametri anomali o d’emergenza.
L’Exp. 18 che verrà lanciata in autunno è la prima ad aver già ricevuto l’addestramento per l’utilizzo del nuovo modello con la possibilità di operare su entrambe le tute con un programma di converione delle procedure fra i due modelli.
La tuta pesa 120kg e ha una vita operativa di 15 EVA o 4 anni.
E’ già iniziato nel frattempo lo studio di una nuova versione la MKS, che entrerà in servizio per il 2013-14 e avrà un’ulteriore evoluzione del sistema computerizzato e nuove fibre sintentiche per i tessuti utilizzati.
Chissà cosa ha pensato Leonov di queste nuove tute dotate di un sistema di gestione computerizzato che suggerisce cosa fare in caso di parametri anomali o d’emergenza !!!
Un’idea ce l’avrei : " Ah !!! Sti cosmonauti di oggi, non hanno proprio voglia di lavurà !!! Ai miei tempi ,Si, che era dura l’avventura !!! "
La durato operativa di queste tute mi ha fatto pensare hai problemi dei guanti EMU!
I russi non hanno di questi problemi? In tal caso, i materiali dei due tipi di tute, hanno una resistenza all’usura diversa?
Eh,già,
Basti pensare ad Alexei Leonov o a Ed White
Non penso che sia un problema di materiali, piuchealtro, con le tute Orlan non hanno mai lavorato nella parte anteriore. Solitamente, uscendo dal DC-1, si compie l’eva nella parte Russa. Questo porta a pensare che il problema sia esclusivamente su una delle partio Americane, escluse le ultime parti portate in orbita.