Ascolto di OPS-SAT

Sabato scorso ho provato a vedere se riuscivo a ricevere qualcosa da OPS-SAT e due pacchettini sono riuscito a decodificarli.

Non ho idea di perché OBC TIME sia al 1986

Equipaggiamento utilizzato:
Passaggio del 18 gennaio 2020, ~16:56 UTC da JN54KP (altezza massima sull’orizzonte 31°)

3 Mi Piace

magari perchè non ha un RTC e dall’ultimo reboot nessuno ha inizializzato il clock

1 Mi Piace

O magari hanno un problema con il servizio 9 della time distribution. Se non hanno fatto molti test potrebbe essere, la gestione della sincronizzazione è sempre problematica.

Mi è arrivato un simpatico riconoscimento dall’ESA per aver ascoltato OPS-SAT. Fa sempre piacere!

11 Mi Piace

Ops-Sat sta per rientrare, ed ESA chiede una mano ai radioamatori in grado di captare segnali UHF durante le fasi finali della missione.

Nel blog ci sono gia’ alcune domande/risposte molto geek.

2 Mi Piace

Wowowow, sono riusciti a raccogliere un sacco di informazioni tecniche sullo stato del satellite e dei suoi strumenti durante il rientro (temperature, stato della batteria, lo spin rate e il drag atmosferico, la mappa dei pacchetti UHF ricevuti etc.).
Qui ci sono molti grafici interessanti:
https://opssat.esa.int/ops-sat-1/reentry_dataset/

1 Mi Piace