Ho visto che c’è un asta per la vendita di cimeli storici della NASA con articoli anche interessanti (non metto il sito perchè non so se è consentito, ma se gli amministratori mi danno l’ok provvederò quanto prima).
Purtroppo i prezzi stanno lievitando per cui risulta difficile partecipare.
Tuttavia qualcuno conosce i meccanismi? Basta iscriversi e fornire i dati della carta di credito e fanno tutto loro (a parte il rilancio delle offerte) o poi ci possono essre problemi con la spedizione degli articoli (spese varie e dazi doganali)?
Sul loro sito dicono qualcosa ma, vuoi la mia conoscenza dell’inglese, vuoi che non è a mio avviso ben specificato, preferisco chiedere a chi ha già praticato.
Non ci sono problemi a pubblicare l’indirizzo, se è per discuterne. Scrivilo pure.
Ma se sono aste pubbliche spesso sono limitate al territorio USA.
Alcuni degli oggetti in vendita potrebbero avere restrizioni all’esportazione.
l’indirizzo è questo:
http://www.rrauction.com/browse_gallery.cfm?Category=0&InvPage=8&SortOrder=ALL&SearchCrit=%20%20&ByItem=
ovviamente questa è solo una delle 25 pagine di articoli in vendita.
Da quel che ho letto nelle note sembra sia aperta anche a compratori esteri.
Date un’occhiata e sono certo che verrà anche a voi l’acquolina in bocca.
Non mi spiego la presenza di cosi’ tanti elementi del LM, tipo questo.
Prima di abbandonarlo lo smontavano pezzo a pezzo?
Non sono proprio regalati, e devi aggiungere il 22,5% per i diritti d’asta, poi la spedizione, la dogana sul prezzo + spedizione (5%), le spese per le pratiche doganali (circa 20 euro), e su tutto il totale l’IVA del 22%.
propio quello che volevo leggere per poter tranquillamente scordarmi tali cimeli senza il rimpianto di non aver partecipato.
Il tenente ripley era nel LM?
Gli oggetti all’asta possono essere parti di ricambio non utilizzate nei voli o test article.
Ma pensa te…ho toppato su un ctrl+C da qualche parte…
Volevo dire questo. E nella descrizione dice chiaramente che e’ un pezzo del Falcon, sceso e risalito dalla Luna. Parola di Dave Scott.

Ma pensa te…ho toppato su un ctrl+C da qualche parte…
![]()
![]()
![]()
Volevo dire questo. E nella descrizione dice chiaramente che e’ un pezzo del Falcon, sceso e risalito dalla Luna. Parola di Dave Scott.
Beh dai, ti è andata ancora bene, con l’incidente di copia incolla
Ma quello che non mi spiego è come questo pezzo sia in mano ad una casa d’aste privata, quando NASA fa aste per altro hardware come gli Orbiter Transporter qualche settimana fa. C’è chiaramente interesse commerciale per oggetti di questo genere, e sono sicuro che c’è qualche regolamento federale che impedisce a NASA di guadagnare direttamente da queste cose. Ma svenderlo per poi vederlo rivendere a cifre alte mi sembra distruzione di valore pubblico…

sono sicuro che c’è qualche regolamento federale che impedisce a NASA di guadagnare direttamente da queste cose. Ma svenderlo per poi vederlo rivendere a cifre alte mi sembra distruzione di valore pubblico…
Se sono di proprietà NASA il ricavato andrà a NASA, no? Solo non hanno voglia/tempo/utilità a gestire internamente un’asta di cose piccole come queste. Forse.

Volevo dire questo. E nella descrizione dice chiaramente che e’ un pezzo del Falcon, sceso e risalito dalla Luna. Parola di Dave Scott.
Non so nel caso specifico, ma alcuni componenti difettosi dei CSM/LM di missioni Apollo possono essere stati riportati a terra per essere esaminati ed evitare il problema in missioni successive.

Beh dai, ti è andata ancora bene, con l’incidente di copia incolla
Assolutamente! Avevo appena visitato VixenCosmonauts.com…

Se sono di proprietà NASA il ricavato andrà a NASA, no? Solo non hanno voglia/tempo/utilità a gestire internamente un’asta di cose piccole come queste. Forse.
No, appunto, non mi sembrava ovvio che fossero ancora di proprietà NASA. Ma non so da dove ho avuto l’idea, potresti avere ragione
Giusto per curiosità andate a vedere i prezzi con i quali hanno chiuso l’asta:
http://www.rrauction.com/past_auction_summary.cfm?auction=429&order=HP&InvPage=1
Visti i risultati, se ne fanno un’altra, possono anche pensare di realizzare il viaggio umano su Marte.
Sono matti, ma chi sborsa 30 mila dollari per un guanto? Ma anche un miliardario che ha soldi da buttare, cosa se ne fa di questa roba?

Sono matti, ma chi sborsa 30 mila dollari per un guanto?
Un museo?
Ma tutti questi cimeli sono veramente autentici?
Si, fino a prova contraria.